Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] 2005). Oggi questo fenomeno è in continua espansione, ma cosa va a fare conservatori illuminati per non ridurre la funzione dei musei a quella di un . Ciorra e S. Suma, Roma, 2002; L. Bolla - F. Cardini, Le avventure dell’arte, Roma, Nuova Eri, 1994; ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] e il muro del Falero, essendo probabilmente ancora in funzione questo porto (Tuc., i, 107, i; 108 S-O della baia del Falero, continuavano, formando un angolo acuto verso ᾿Αϑηναῖον, I, 1955, pp. 9-14; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] fregio a piastrelle e galleria ad arcatelle continua a essere il modello generale di riferimento triconca con matronei interni, la cui funzione però è ignota (cappella del , Palatium, in Die Pfalz, a cura di F. Staab, Speyer 1990, pp. 113-121.
...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] del materiale permette di stabilire la continuità di occupazione del sito, l' -tebana, filo-persiana anche, sempre in funzione anti-ateniese. In seguito l'isola aderì Norimberga 1927, p. 33, n. 41, tav. 22 f; Ch. Picard, Manuel, La sculpture, I, p. ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] da un velo; Braso, 1956), a designare una funzione d'autorità (per es. il bastone del giudice, un rituale, per rendere visibile la serie continua dei g. di preghiera (Hood, 1986; , FS 16, 1982, pp. 363-379; F. Garnier, Le langage de l'image au Moyen ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] motivi di proporzione. Funzione decorativa e strutturale insieme solo ponticelli mobili di legno assicuravano la continuità del cammino di ronda (si cfr. di dettaglio le voci relative alle singole località citate.
(F. Zevi)
6. Italia e Roma. - Anche in ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] viventi, ma in funzione del defunto medesimo: è tuttavia esclusiva dell'ambito etrusco: si continuano le t. a dolio (Chiusi, Felsina .; K. G. Völlmoller, in Ath. Mitt., XXVI, 1901; K. F.-H. Kinch, Fouilles de Vroulia, Berlino 1914; C. J. Edmonds, in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] riscopre, dando loro una nuova funzione ed un nuovo contesto e riaprendo 100). Un esempio medievale di continuità con pratiche antiche, che dobbiamo Teoria e pratica 1939-1986, Roma 1994; F. Mallouchou-Tufano, The History of Intervention on ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] dedicarono agli dei, piegando a funzione nuova le vecchie dimore o ; e il passaggio attorno alla cella perde continuità per un taglio brutale ed è invaso, . Crema, L'architettura romana, Torino 1959; F.E. Brown, Roman Architecture, New York 1961 ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 99, 1942, pp. 142-151, 183-196; F.W. Robin, The Story of Water Supply, Oxford può ritenere che il p. abbia avuto una funzione domestica e un uso regolare in territori agricoli: vari una scalinata, una corrente continua sulla superficie dell'acqua, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...