PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] finestre meridionali, mentre la cornice continua in pietra di Eleusi, ricorda dei quadri in funzione decorativa. Indicativa è déliens, in Mélanges Holleaux, Parigi 1913, p. 289 ss.; F. Studniczka, in Abhandl. d. Sächs. Gesellsch. d. Wissensch ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] Sarà più prudente constatare la continuità di tali motivi soprattutto nelle graffito non è limitato alla funzione di segnare le parti del vaso : sono dipinti in modo molto sommario con vernice bianca (F 16, F 17).
Bibl.: C. Watzinger, in Ath. Mitt., ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] quali può esser riconosciuta una linea continua di tracce di opere di assedio, , malgrado la funzione principale di H pp. 762-5, 806-7; 18 dic. e 25 dic. 1954, pp. 1115-7, 1160-1; F. Safar, in Sumer, VII, 1951, pp. 170-84; VIII, 1952, pp. 3-16, 183-95 ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] in quell'impresa erano C. Caselli, M. Marziale, F. Bissolo e V. Dalle Destre. Nell'ottobre dello fondo, con la linea continua delle montagne del paesaggio. pp. 368-370). Altre opere, di funzione esplicitamente devozionale, sono attribuite a L., la ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] di Udine (Udine, Arch. com., vol. D.XXI, f. 41). Morì a Udine nel 1669; già nel 1666 era genere commemorativo-topografico il C. continua la "veduta ideata" (1712 Libreria (Oxford, Ashmoleum Museum). Una funzione sostanziale nel processo creativo del C ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] ogni livello con la funzione di supporto all'avvolgibile continuo, conferisce all'insieme un (catal., galleria d'arte Trifalco), Roma 1977; U. L. architetto, a cura di F. Pierdomenico - M. Piersensini, Roma 1980; M. Manieri Elia, Il contributo di U. ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] in quanto non sempre esercita funzione monetale, né possiamo dire fino al periodo cioè in cui prende carattere continuo la coniazione dei veri e proprî m., , Parigi 1878; F. Gnecchi, I Medglioni romani, voll. 3, Milano 1912; F. Kenner, Der ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] attica fin da circa il 460 a. C. (v. chiaroscuro) continuano sino almeno alla metà del sec. IV a. C. quando, accanto spontaneità e la sua effettiva funzione, assumendo accademica correttezza.
Bibl.: F. Baldinucci, Vocabolario toscano dell'Arte ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] In ogni modo accenni alla terribile funzione di punitrice della dea si sono contro la popolarità della storia continua anche nella ceramica italiota ed , xlvi, 1931, p. 209. Cratere Chigi: F. Matz-F. Duhn, Die antiken Bildwerke in Rom, Lipsia 1881 ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] ceramica a figure nere ha una funzione decorativa accessoria al di sopra o al età romana, il m. continua per un certo tempo a den vor-und frügeschichtlichen Kulturen Europas (Diss.), Marburg 1925; F. A. von Scheltema, in M. Ebert, Reallexicon der ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...