Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] breve periodo, dato che continua il processo di rapido inurbamento Congresso, che assunse anche la funzione di Assemblea costituente. Per quanto riguarda periodo (G.P. de Magalhães, B. Teixeira, F. Cardim). Durante il 17° sec. la cultura brasiliana ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ). Il nome di Clemente XIV è legato alla creazione del Museo Vaticano, continuato da Pio VI e da Pio VII. A Pio VI si devono Palazzo che i fratelli P. e F. Capranica ricavarono nel loro palazzo e che già funzionava nel carnevale del 1679. Divenuto ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il Niger (1795-97 e 1805), e del tedesco F. Hornemann, che dall’Egitto raggiunse il Niger passando per l’inizio dell’era quaternaria per continuare in tempi storici. Dal punto di maggior parte dei casi hanno la funzione di linee di penetrazione dalla ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dei Wittelsbach e dei Lussemburgo, continuarono la loro espansione: dalla fine corte di Vienna e cantore della funzione politico-religiosa della dinastia asburgica.
Il gruppi, fra i quali spicca la Wiener Gruppe (F. Achleitner, H.C. Artmann, K. Bayer, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e grandi dimensioni con funzioni prevalentemente secondarie e terziarie. a cura di A.S. Vedel e sua continuazione fino a Canuto VI a cura di A. Huitfeldt Blicher a P. Møller a H.E. Schack a F. Paludan-Müller. Il taglio netto col passato si avverte ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] . Nel centro storico, la funzione abitativa è stata sostituita quasi nel 1951 ai 448.679 ab. del 1961). L'aumento, continuato fino ai primi anni 1970 (490.748 ab. nel 1971), adottato nel 1985, consulenti gli urbanisti F. Clemente, P. Portoghesi e G ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] principale Lucca, la cui preminenza continuò anche sotto i Franchi. Primo conte Siena. Con il 15° sec. la funzione storica della T., e di Firenze dice per es. pi̯ètra, ma sèlla, ku̯òio ma kòrpo; f) il passaggio di e protonica a i, per cui si dice, ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] metallurgici. A Larnaca è in funzione una raffineria di petrolio. Modeste divennero Makàrios e il leader turco-cipriota F. Kutçuk; nel 1960 C. entrò vasi a corpo rotondo e lungo collo che continuarono fino all’età romana. Nel periodo geometrico ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] delimitata da una serie pressoché continua di montagne che costituiscono la parte Lanciano e Vasto. Una funzione di contrappeso si può attribuire sviluppò il brigantaggio, domato dalle truppe del generale F. Pinelli e del conte Pallavicini di Priola. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] vita della grande città, il destino storico della R., la funzione degli intellettuali, alimentano i versi e la saggistica di Blok più o meno sincero a questi temi. Continuano a scrivere con successo Kaverin, Il´f e Petrov, Kataev, Leonov, A. Fadeev ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...