Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] al Deserto Libico, che continua anche nel vicino Egitto. Deserto quindi esportato; un altro gasdotto è in funzione fra Dahra e Sidra.
Per quanto riguarda nazionale; nello stesso mese è stato designato premier F. al-Sarraj. Il nuovo governo di unità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] L’Alto Atlante si sviluppa senza soluzione di continuità per più di 700 km dalle rive dell e capo del governo – funzione esercitata attraverso un primo ministro); ibn ‛Alī Rabatī e M. Aḥmad Idrissī; F. Ḥasan). Molti artisti si formarono in Europa e ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] data la prevalenza dei calcari, funziona come serbatoio idrico rispetto alle dell’I. abbaside; l’istituzione califfale, continuata sino alla metà del 13° sec., mantenne della calligrafia araba e della decorazione islamica; F. Hasan e J. Salim; Ḥ. ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] Stati di casa d’Asburgo. Nel 16° e 17° sec. ebbe funzione di baluardo per l’Austria, la Germania e l’Occidente in genere è centrato su un’edificazione compatta e continua (Andromeda Tower, di W. Holzbauer e F. Kaufmann, 1998; complesso scolastico di H ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] e Saitama.
Lo sviluppo di T. ha preso forma in funzione della direttrice che collega la città a Yokohama e ai centri geometrico. La T. contemporanea continua a mantenere un aspetto non convention center ‘Makuhari Messe’ (F. Maki, 1990); il nuovo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] per la sua posizione strategica e la funzione di controllo all’ingresso dell’Italia peninsulare fioritura maggiore, anche se a R. continua l’attività costruttiva (l’edificio detto 000 uomini; Foix fu ucciso, F. Colonna fu preso prigioniero dal duca ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] Germanico in poi la sua ascesa è stata continua (240.000 ab. nel 1871; 706.000 nel 12° sec., favorito dalla funzione di porto intermediario nel traffico fra il Chilehaus (1923, F. Höger), la Jarrestadt (1926-31, F. Schumacher), la Staatsoper ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] un tempo essenzialmente collegata alla funzione di mercato di prodotti agricoli , fu capoluogo della provincia di Marittima e Campagna.
Provincia di F. (3247 km2 con 477.502 ab. nel 2020). Creata il Mezzogiorno (1984) continua a garantire un certo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dire, del tutto dalla sua funzione di valuta internazionale.
Ciò non di 12 miliardi contro 8,7 negli stessi anni. Continua ascesa si è avuta nella curva degl'investimenti, da dei salarî autorizzate dal governo di F. von Papen. Gli altri partiti ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] universale, che esercitasse, nel campo del sapere, la funzione esercitata nell'antichità da Atene, da Alessandria, da ); Hubners Geograph. Statistiche Tabellen, Francoforte sul Meno (continuato da F. Juraschek, i vol. l'anno); Hickmann, Geographisch ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...