Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e grandi dimensioni con funzioni prevalentemente secondarie e terziarie. a cura di A.S. Vedel e sua continuazione fino a Canuto VI a cura di A. Huitfeldt Blicher a P. Møller a H.E. Schack a F. Paludan-Müller. Il taglio netto col passato si avverte ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] italiano
(fig. 3). - Il maresciallo austriaco F. Conrad avviò in aprile una grande offensiva sul , concepita in origine in funzione di alleggerimento del fronte italiano dei Francesi, insistettero per la continuazione della lotta con finalità di ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] data la prevalenza dei calcari, funziona come serbatoio idrico rispetto alle dell’I. abbaside; l’istituzione califfale, continuata sino alla metà del 13° sec., mantenne della calligrafia araba e della decorazione islamica; F. Hasan e J. Salim; Ḥ. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] vita della grande città, il destino storico della R., la funzione degli intellettuali, alimentano i versi e la saggistica di Blok più o meno sincero a questi temi. Continuano a scrivere con successo Kaverin, Il´f e Petrov, Kataev, Leonov, A. Fadeev ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] i 200.000 ab., in gran parte città con funzioni amministrative. Al di sotto di questa dimensione demografica, Nel romanzo la ripresa fu più lenta; in esilio continuavano a scrivere R.J. Sender, F. Ayala, e uscivano romanzi sulla guerra, come quelli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] 2021 l’ex ministro degli Esteri F. Kishida; alle consultazioni svoltesi nello periodo ancora, la culla della cultura continuò a essere il kamigata, ossia l’ la sua corte a Kyoto, svolgendo una funzione puramente nominale. Se in pittura prosegue l’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] E. Gladstone. Nel ventennio liberale continuò intensa l’ascesa economica e industriale E. Pound, che svolse una funzione importante come tramite di scambi letterari tra suo margine operano le personalità più rilevanti di F.M. Brown e di E.C. Burne- ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il Niger (1795-97 e 1805), e del tedesco F. Hornemann, che dall’Egitto raggiunse il Niger passando per l’inizio dell’era quaternaria per continuare in tempi storici. Dal punto di maggior parte dei casi hanno la funzione di linee di penetrazione dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] dopo il 1500. Accanto alla funzione svolta dalle camere di retorica, che hanno debuttato intorno agli anni 1950 continuano a occupare un posto di rilievo e cedette a una corrente più realistica che culminò in F. Hals e nella pittura di genere di A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] breve periodo, dato che continua il processo di rapido inurbamento Congresso, che assunse anche la funzione di Assemblea costituente. Per quanto riguarda periodo (G.P. de Magalhães, B. Teixeira, F. Cardim). Durante il 17° sec. la cultura brasiliana ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...