CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] c. dell'Anastasi). In Siria si continuò a costruire in pietra squadrata, come nel due calotte, differenti per forma e funzione, sarebbero divenuti norma con i sacra della necropoli di Samarcanda.
Bibl.: F. Sarre, E. Herzfeld, Archäologische Reise ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] questa vasca è nata con funzione non battesimale, ma di p. 292); nel campo della pittura si continua la tradizione locale con pittori ritardatari, come X e XII secolo, ivi, II, pp. 215-245; F. Barbieri, Le opere d'arte medioevale e moderna, ivi, pp ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] casi poi la curva dell'intradosso è mantenuta continua e gli archetti, scavati o in rilievo, effetti del vento.
Bibl.:
Fonti. - F. Derand, L'architecture des voûtes, ou documentati i più antichi sistemi con funzione statica oltre che decorativa; essi ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] le porte urbane.L'attività edilizia a D. continuò sotto gli Ayyubidi (1186-1260), anch'essi con e dai Mamelucchi in funzione pro-sunnita; tali scuole Recent Changes, AnArAS 35, 1985, pp. 31-49; A.F. al-Ḥomsī, Mabānī al-Ṣāliḥiyya al-ula [I più antichi ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] nel Medioevo.
Informazioni relative alla continuità dell'istruzione di agrimensori regolata dall sino a quando cioè rimasero in funzione le scuole e l'insegnamento pubblico. semplici grafici a monocromo di E ed F.
Età e caratteri del prototipo comune ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...]
L'a. per le sue stesse funzioni è quindi in relazione con il presbiterio quello, sempre a doppia scala, ma su un'alta base continua, si ha nella cattedrale (a. di Agnello, 557- di a. presenti a Roma a S. Lorenzo f.l.m. e a S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] si accedeva ai corpi di fabbrica. L'uso continuo della fortezza e la sua destinazione a carcere dalla file parallele di archetti pensili con funzione di cornice marcapiano.Dell'abbazia di 1951; F. Carandini, Vecchia Ivrea, Ivrea 1963; F. Perinetti, ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] Fellner, F. Machlup, H. von Stackelberg, R. Triffin e soprattutto di E. Chamberlin e J. Robinson, che hanno analizzato il funzionamento del più utilizzate sono l’asta a chiamata e l’asta continua. Nell’asta a chiamata il prezzo viene fissato dopo aver ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] lo stato ha assunto la funzione di un vero e proprio patrono . C. Fry dal canto suo, continua a puntare sulle sue innegabili risorse di L. Macneice, Lost generations?, in The Listener, aprile 1957; F. O'Connor, The mirror in the roadway, A study of ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] espansione a macchia d'olio, alimentata dai continui flussi migratori provenienti dalle aree rurali, . Scaramellini, Funzioni centrali, funzioni metropolitane, reti urbane, Milano 1990.
Studi sui sistemi urbani, a cura di D. Martellato, F. Sforzi, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...