L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Architecture and Stratigraphy of the Tell, London 1981; F. Braemer, L'architecture domestique du Levant à l'âge Rimah, all'epoca ancora in funzione. Del tutto diverso era il Samiya, località dove vi è una continuità d'occupazione tra BA IV e BM ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Torre delle Milizie, in AMediev, 21 (1994), pp. 31-56; E. Guidoni - P.F. Pistilli, s.v. Comune, in EAM, V, 1994, pp. 243-53; L. ai dettami della religione cristiana e, grazie alla continuità di funzione, è per ampia parte ancora in vita, soprattutto ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di Marsala, in BASub, 1-2 (1996), pp. 282-350; C. Meucci - F. Berti, La nave di Comacchio: documenti di un restauro, in M. Marini Calvani (ed ha ricevuto e continua a ricevere apporti straordinari alla sua insostituibile funzione conservativa.
Le ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per proprio conto il funzionamento delle macchine che meno che l’inizio della storia dello ‘spazio continuo’ in pittura, che di lì a una . 15, n. 14.
53 Parigi, Institut de France, Ms. A, f. 100r, circa 1490-1492.
54 Libro di pittura, n. 68, inizio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] un biji, infatti, non vi è una continuità di stile narrativo né di argomento nei diversi modo determinante al lavoro di Lü. Robert F. Harrist è giunto alla conclusione che giade, nonché delle loro rispettive funzioni e dei loro disegni decorativi; ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] e una sagoma adatti appunto alla funzione di raccordo fra la base e in Échos d'Orient, XII, 1909, pp. 262-264; F. W. Unger, Grabungen an der Seraispitze von K., in Arch vot xx mult xxx; lo stesso tipo continua su monete di Costanzo nel 353, nelle ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] completamente assenti o ridotte alla funzione di particolari decorativi. In è probabile che la sua attività abbia continuato per lo meno fin entro il terzo sue date e quelle dei suoi seguaci Germani f. e Germani f. ser. si aggirano intorno al 60-90. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] la funzione che la raccolta di macchine svolgerà nelle opere successive di Francesco muterà continuamente. Lo , l'uomo appare prono e aziona le ali con le braccia (ms. B, f. 79v); in altri, sono gli arti inferiori a conferire la spinta, oppure l' ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , 1977).Un interessante esempio di continuità è offerto dalla funzione 'imperiale' del porfido, estratto da (Hildesheim 19672), pp. 276-278; Anecdota nova, a cura di J.F. Boissonade, Paris 1844 (Hildesheim 19622), p. 338; Niceta Coniate, De signis ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] . Di qui la ricerca di una continuità, la volontà di trovare nella prisca un tentativo di svelare il funzionamento della 'macchina celeste' di Dio Press, 1935, 2 v.).
Cohen 1984: Cohen, Hendrik F., Quantifying music. The science of music at the first ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...