Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] non escludendosi che le zecche cirenaiche abbiano continuato a funzionare, la monetazione di C. perde la sua son pubblicate qua e là. Le più recenti pubblicazioni su C. sono: F. Chamoux, Cyrène sous les Battiades, Parigi 1953; J. Cassels, in Papers ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , in alcuni casi, assolvevano alla funzione di hestiatorion (Brauron) o di abaton da un kyma ionico, un fregio continuo e un semplice gocciolatoio, mentre un 60.
Per l'architettura arcaica del Peloponneso:
F.E. Winter, Early Doric Temples in ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] in selce, fa propendere per la funzione cultuale del luogo.
‛Ein Gev del Bronzo Medio II A, che continuano nell'uso fino al Bronzo Tardo. Area Bibl., 76, 1969, pp. 417-419. Scavi della tomba: F. Zayadine, Une tombe du Fer II a Samarie-Sébaste, in ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] un'altra torre, forse con funzione analoga, sono stati segnalati, ma gallerie difese accompagnano in un continuo spostamento di livelli il G. Le Bray, I Paris, 1979, pp. 634-727; F. Laborde, L'église des Templiers de Montsaunès (Haute-Garonne), Revue ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Rinvenimenti archeologici, in Not. Scavi, 1959, pp. 250-356; F. Barreca, Tindari, colonia dionigiana, in Rend. Acc. Linc., X-IX sec. a. C.
In continuazione con questa è la necropoli del Cozzo S da una grande nicchia in funzione di ninfeo. Nel grande ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] a colonnette s'inizia già nell'VIII sec., continua, assai modificato, nel VI e termina alla decorativa sembrerebbe anche la funzione del rhytòn, vaso a il fuoco" (Eschilo, in Athen., ii, 37 f). Doveva essere perciò usualmente in bronzo e serviva a ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] nel campo di internamento in Francia e continua fino al 1945, anno dell'esposizione , di esplorare cioè la funzione spaziale del colore. Consapevole , U., Hans Hartung, Milano 1966.
Arcangeli, F., Dal romanticismo all'informale, 2 voll., Torino 19772 ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] di scuola, che può essere indicativo di una continua ricerca di tecniche nuove e di un trasformarsi und die Kunst seiner Zeit, Tubinga 1958.
(F. Adorno)
2. Aristotele. - In un celebre dell'uso del disegno, in funzione educativa, è questa di Aristotele ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] nobiliari della città, impegnate in continue faide, e rivendica la sovranità Grande a Roma, Forme e funzioni della memoria nelle testimonianze visive da del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 4424, f. 19v.
11 Cfr. Rufin., hist. I 2. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ed approfondiscono la visione delle civiltà iraniche e della loro funzione storica nei rapporti tra mondo mediterraneo e Medio ed Estremo der Bildenden Künstler, a cura di U. Thieme e F. Becker; continuato da H. Volimer, Leipzig 1907-5o, 37 voll.; ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...