Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] z., da una rampa elicoidale continua, i cui parapetti erano ornati Il Parrot insiste sulla funzione utilitaristica che dovette essere 'Assyriologie, XLVI, 1952, pp. 65-74; P. Amiet-F. Basmachi, Deux représentations nouvelles de la ziggurat, in Sumer, ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] su altri calderoni, non con funzione pratica, ma esclusivamente decorativa. Le alla Civiltà dei Campi di Urne, e continua in quest'ultimo periodo. Il secondo tipo Classica, VII, 2, 1955, p. 109 ss.; C. F. C. Hawkes-M. A. Smith, On Some Buckets and ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] della città di Rodi che da allora ebbe la funzione di capitale dell'isola (Diod., XIII, 751 dei quali un'ala si continuava verso S-O in una auf den griechischen Inseln, IV, 1952, p. 69 s.; F. Hiller v. Gaertringen, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931 ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] esteriorizza nella materia come continua reazione. La forma risulta simbolica della disposizione e della funzione di tutte le forze creative ia ed., Firenze 1942, p. XXV e p. 170 ss.; F. Matz, Geschichte d. griechischen Kunst, I, Francoforte 1950, p. ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] invece che a schiera continua hanno fatto considerare nel Alessi, allora presente a Genova, riducendo la funzione del C., che non pareva da tanto, 1877, docc. III, VI, IX, XI, XIV, XIX; F. Podestà, Il colle di S. Andrea in Genova e le regioni ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] per primo da Ratti), in funzione di ancona d'altare nella prima . 1529, dopo due anni di quasi continua infermità.
La peculiarità del percorso artistico di presente, Firenze 1869, pp. 111-114; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] non è escluso un significato religioso o magico, continua anche in età successiva, ma assai più frequente in cuoio, avendo così la funzione di una sorta di corazza. l'introduction des metaux, Stoccolma 1895; F. Fiala, in Wiss. Mitth. aus Bosnien ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] come la funzione economica rispetto . Questa immagine dell'A. giacente continua attraverso tutta l'arte antica; sugli 185, n. 1; Costantino: i, p. 235, n. 71.
Medaglioni imperiali: F. Gnecchi, I Medaglioni Romani, Milano 1912; Adriano: ii, tav. 45, n. ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] permettono di tentare qualche definizione delle funzioni dei vari artefici.
Sulla data casa di via Giulia, dove il C. continuava a vivere con i figli minori del Ermitaža, XVIII (1977), pp. 74-82; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 128 s. ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] collocazione di ogni scena, in funzione anche della maggiore o minore distanza , che richiama, con la continua presenza di fondi architettonici, la 1975, pp. 101-133; C. de Maupeou, M.F. de Christen, Restauration des peintures murales de la voûte de ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...