Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] data la prevalenza dei calcari, funziona come serbatoio idrico rispetto alle dell’I. abbaside; l’istituzione califfale, continuata sino alla metà del 13° sec., mantenne della calligrafia araba e della decorazione islamica; F. Hasan e J. Salim; Ḥ. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] classicismi) ha svolto una funzione prescrittiva e normativa, si costituì . come a modelli sottoposti a continua metamorfosi che vanno, in ciascun intero p fornito dalla relazione: 2−2p=F−S+V, dove F, S, V rappresentano rispettivamente il numero ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] r. si batté la corrente filosofica iniziata da T. Reid e continuata con D. Stewart, W. Hamilton e altri pensatori di lingua . Ancora in funzione anti-idealistica si presenta il movimento verso l’oggettività che ebbe tra i suoi iniziatori F. Brentano e ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] funzioni sia per l’integrazione di tali funzioni. I diversi materiali ceramici vengono usati per componenti discreti (per es., capacità e transistori), come pure per substrati e strutture continue nel 18° sec., con J.F. Böttger (Dresda, 1710). ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] sec. 18° dalla diversa interpretazione F. Juvarra, o a Genova, attribuisce alla metafora una fondamentale funzione conoscitiva, che pone questa figura poeti elisabettiani, e non vi è soluzione di continuità tra l’età di Shakespeare e quella dei poeti ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] genovesi (1474-75).
Le conquiste continuarono con slancio nel secolo successivo, a Venezia dalle campagne di F. Morosini, la prima grande guerra posizione assiale, affiancata da vari vani con funzione di scuola, monastero (zāwiya), ospizio, ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] e Saitama.
Lo sviluppo di T. ha preso forma in funzione della direttrice che collega la città a Yokohama e ai centri geometrico. La T. contemporanea continua a mantenere un aspetto non convention center ‘Makuhari Messe’ (F. Maki, 1990); il nuovo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] per la sua posizione strategica e la funzione di controllo all’ingresso dell’Italia peninsulare fioritura maggiore, anche se a R. continua l’attività costruttiva (l’edificio detto 000 uomini; Foix fu ucciso, F. Colonna fu preso prigioniero dal duca ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] fotoni, neutrini ecc.) e un bersaglio fisso. Se F è il flusso di particelle (numero di particelle grafico della dσ/dΩ in funzione di ϑ a una fissata avvolgimenti per indotti di macchine a corrente continua, sezione di avvolgimento è l’insieme delle ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] nei tessuti di rivestimento. Possono avere funzione protettiva, come per es. la dal 30 al 70% circa di cloro; f) derivati idrogenati di oli minerali e vegetali dagli impressionisti nel 19° sec., e continua a essere adoperata per bozzetti, figure ecc ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...