Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] Bornemisza è stato curato da M. Vaquero e F. Pla nel 2004. L'apertura del nuovo Prado è focalizzata su almeno quattro funzioni determinanti: rappresentare il m. argomenti di sicuro successo e di continue attenzioni da parte dei media. Secondo ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] forme edilizie e la presunta, generica, funzione a 'verde' dello spazio aperto concezione del parco come continuazione e metafora della complessità litorale Sud-Est dei Foreign Office Architects (FOA, F. Moussavi e A. Zaera-Polo) esplorano l' ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] netta che sia possibile delle varie funzioni svolgentisi nell'interno della casa: di strada, ma con soluzioni di continuo, tali da rendere l'interno cortile , Wie baue ich mein Haus?, ivi 1921-25; F. Masi, Case in acciaio, Milano 1934; R. McGrath ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] : cioè proprio dove la funzione del design dovrebbe essere propulsiva opere eccellenti di C. Scarpa, di F. Albini, che propongono l'inserimento di aggiornato v. inoltre le riviste Domus, Casabella-Continuità (1953-1964), L'architettura: cronache e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ma anche l'incertezza di un mondo in continua trasformazione e la necessità di ancorare la conoscenza .
L. Barbiani, Musei, collezioni di oggetti e soggetti di funzioni, in L. Barbiani, F. Perego, Scienza e crisi del museo. Il paradigma del British ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] le leggi economiche avevano continuato e continuavano a operare); ma Oleša, a J. Babel', a E. Zamjatin, Il'f e Petrov, a M. Bulgakov, sino alla ''poetica corredata da numerosi oggetti d'oro con funzione ornamentale (diadema, torques, braccialetti) e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] discussione e assume nuove funzioni. Essa deve creare continuità e rifondazione, a cura di P. Montini, Roma 1987; Germania: nuove tendenze della pianificazione urbanistica, a cura di M. Venturi, in Urbanistica, 86 (marzo 1987), pp. 90-125; F ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] da fornire ''chiavi in mano'', cioè completi e funzionanti; in base a tali finalità si potrà avere il realizzato nel 1898 su progetto di F. Hennebique; la precompressione dei ponti fu Perth, in Australia, a travata continua su 10 appoggi (9 campate) ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di Monte Li Santi mostra continuità per qualche tempo ancora dopo opera listata, mostrano un funzionamento senza cesure tra Augusto S. Tusa, in AL, 5(1983), pp. 21-27. Campo del Fico (Ardea): F. Delpino, in AL, i (1978), pp. 26-27; R. Peroni, in AL, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] l'idea che il d. non fosse in continuità con le arti applicate dell'artigianato è valsa contenuto, di forma e funzione, di utile e di una sensuale organicità, in D.E., 1997, 4, pp. 38-59.
F. Picchi, Progettare con l'aria, in Domus, 1997, 794, pp. 66 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...