LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] funzionamento delle opere pubbliche ricevute in eredità dall'epoca tardoromana e la volontà di porsi con essa in una linea di sostanziale continuità Comune alla Signoria, Milano 1989, pp. 26-69; F. Avril, Alcuni codici milanesi anteriori al 1388, ivi, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] su fondo verde nella duplice funzione di tono di base e di -Century Visitor to the Chora, ivi, pp. 117-124; T.F. Mathews, E.J.W. Hawkins, Notes on the Atik Mustafa Paşa sono tra l'altro documentate senza soluzione di continuità dal sec. 6° al 12° da ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] L'uso è di origine achemenide e continuò sotto i sasanidi (Ghirshman 1954, pp chiarire la sua natura e la sua funzione cosmica. Egli infatti danza all'interno del onniscienza di Dio, Torino, Einaudi, 1955.
f. pomponio, Scrittura e lingua, in Gli Assiri ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Mer., III, 1896, pp. 215-238; Venanzio Fortunato, Carmina, a cura di F. Leo, in MGH. Auct. ant., IV, 1, 1881, pp. 39-40 e la Couture Saint-Eloi.La città continuava però ad avere due soli ponti che da poco destinata ad altra funzione.
Bibl.: L. Delisle ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] L'ambito borgognone continuò a rappresentare uno quadrate che svolgono anche la funzione di contrafforti. Il piano terreno de la Ligue urbaine et rurale 109, 1990b, pp. 8-16; J.F. Leroux, J.M. Musso, M. Miguet, Les granges et celliers de Clairvaux ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] possono comparire come vincoli anziché come termini della funzione-obiettivo.
In generale, quando l'obiettivo è water resource development, Ames 1964.
Tentori, F., La città-territorio, in ‟Casabella-continuità", 1964, CCLXXXIX, pp. 50-54.
Tetlow ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] che, dopo il 1459, la continuò insieme a Giacomo Morel. La intorno al 1270 con funzioni eminentemente assistenziali, con di Santa Maria del Casale presso Brindisi, Brindisi 1967.
F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Hispaniae, 2), Madrid 1947, pp. 225-416: 242-245, 294 ss.; F. V. Arens, s.v. Bosse, Bossenkapitell, in RDK, II, 1948, ., privi di specifiche funzioni portanti, divennero elementi base, generano una sorta di fregio continuo a meandro (Marçais, 1954, p ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] . Tagar (700-300 a.C.) continua la precedente fase di Karasuk (1300- Culture e civiltà dell'Asia centrale, Torino 1970; F. Klingender, Animals in Art and Thought to the In breve, l'Iran ha svolto per secoli la funzione di ponte tra l'Europa e l'A. o, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] eccellenza è Cristo.L'immagine dell'albero continua con il richiamo alla quercia di Mamre intanto tagliato il ponte. La funzione del racconto nel contesto dell'opera RDK, I, 1937, coll. 500-506; W.F. Volbach, La croce. Lo sviluppo nell'oreficeria sacra ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...