Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] e la causa concreta dell’atto, intesa come funzione ‘socio – individuale’ del contratto (Perlingieri, determinata dal legislatore, continua ad essere inquadrata nello che norma esso stesso (Modugno, F., Principi generali dell’ordinamento giuridico, ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] ’autorizzazione e la sorveglianza continua da parte dello Stato 4.3 e 189 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, il quale ultimo 3rd rev. ed., Alphen aan den Rijn, 2008; Durante, F., Diritto cosmico, in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1993; ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] dall’altro, la sospensione continua ad essere contemplata in norme contrasto con la natura e con la funzione del processo, che è fatto per la sospensione del processo di cognizione, Cipriani, F., Le sospensioni del processo civile per pregiudizialità, ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] evoca, nella sua stessa denominazione, la nuova funzione ad esso sottesa: sostenere la mobilità dei disoccupati sommerso «da una continua alluvione di interventi» (in questo senso v., già a pochi anni di distanza, Liso, F., La galassia normativa ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] ragionato nel senso che è il modo di funzionamento tipico di tale contratto (artt. 1842 che ne derivano in caso di continuazione del rapporto»; Marini, A., Anatocismo gli artt. 21 e 23 t.u.f., sull’adeguatezza delle informazioni nella prestazione dei ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] Pretti, D., op. cit., 78; Fantacchiotti, M.-Fiandanese, F., Il nuovo ordinamento giudiziario, Padova, 2008, 93) che l . Finché non si è insediato il nuovo consiglio continua a funzionare quello precedente.
Per i magistrati della Direzione nazionale ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] che un’economia di mercato può sussistere, e continuare nel tempo a funzionare, solo se c’è un’autorità in grado twenty-first century, New York 2005 (trad. it. Milano 2006).
F. Galgano, La globalizzazione nello specchio del diritto, Bologna 2005.
U ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] analizzati (cfr. diversamente, ad es., Frege, F.L.G., Die Grundlagen der Aritmetik, Breslau, morale e con il diritto, che continuamente valutano il proprio agire presente e passato ed è sottratto alla sua funzione produttiva. Non possiamo discutere in ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] ma si collega alla somma delle funzioni naturali afferenti al soggetto nell’ambiente fatto che le risorse continuano ad esistere, indipendentemente dalla isole; e) i ghiacciai e i circhi glaciali; f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] Bolzano.
La funzione nomofilattica è affidata modello abbia raggiunto la maturità e che l’opera dell’Adunanza Plenaria continua a perfezionarlo.
Fonti normative
Artt. 24, 103, 111, 113, 2010, 439 ss.; Scoca, F.G., Il contributo della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...