• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [55]
Storia [19]
Comunicazione [9]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Medicina [5]
Economia [4]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

FOÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ, Carlo Salvatore Vicario Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 946-952; VI [1927], pp. 9-12; La funzione autoctona e periodica dei centri bulbari vasomotore e cardioinibitore, ibid., VII [1928- di fisiologia, 2voll., Padova 1933 (2ed., ibid. 1935-36). Il F. morì a Milano il 12 sett. 1971. Fonti e Bibl.: Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE – NEUROFISIOLOGIA – RIO DE JANEIRO – BELO HORIZONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti

ORSOLATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSOLATO, Giuseppe Paolo Maggiolo – Nacque a Padova il 2 febbraio 1812, figlio di Giovanni e di Chiara Garzoni. Studiò medicina all'Università di Padova, dove si laureò il 22 febbraio 1835. Conseguito [...] periodica, compito cui attese con estrema diligenza per quasi trent’anni. Dal 1857 al 1882 svolse pure la funzione ’anno 1817-18 al 1866-67, ad vocem; ibid., Lauree 1835, f. O.; Archivio di Stato di Padova,  Archivi notarili, Atti del notaio Giuseppe ... Leggi Tutto

PONZA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZA, Michele Sergio Lubello PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie. Prese i voti molto giovane, [...] di cui fu anche direttore. Il periodico aveva lo scopo di promuovere fra ’Annotatore ebbe certamente un’efficace funzione di educazione popolare (Marazzini, regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino 1992, pp. 31 s.; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERCHET – ANTONIO ROSMINI – LINGUA ITALIANA – ANTONIO CESARI – CARLO CATTANEO

COUSCONARI, Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSCONARI, Germano Vittorio Peri Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] n. 45 e Vatic. Lat. 6171, f. 211r. Nella celebrazione degli uffici sacri lo ". Dopo avere esercitato la sua funzione nell'Urbe, alcuni anni piùtardi, Jesuits for first time (1591-1604), in OrientaliaChristiana Periodica, XXXI (1965), pp. 100-101; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

BOJANI, Ferdinando de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOJANI, Ferdinando de Maria Teresa Tamassia Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] più d'una occasione il B. esercitò una funzione di intermediario non ufficiale tra il governo italiano e -242, passim; O. Maiolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, p. 629; F. Malgeri, La stampa cattolica a Roma dal 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
perïòdico²
periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali