• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
13517 risultati
Tutti i risultati [13517]
Biografie [3080]
Diritto [1712]
Storia [1492]
Arti visive [1374]
Religioni [849]
Temi generali [802]
Fisica [737]
Matematica [753]
Archeologia [826]
Medicina [683]

funzione interpolatrice

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione interpolatrice funzione interpolatrice in statistica, nelle scienze sperimentali e in analisi numerica, funzione che permette di determinare, con l’approssimazione voluta, i valori di una variabile [...] diversi esperimenti e le sue relative lunghezze yi. La funzione interpolatrice dovrà permettere di ricavare, approssimativamente, i valori di che, per ogni xi osservato, sia effettivamente yi = ƒ(xi): interpolazione per punti) oppure che sia tale da ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI NUMERICA – INTERPOLAZIONE – MATEMATICA

funzione logica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione logica funzione logica detta anche funzione di verità oppure → funzione booleana, associa a uno o più valori di verità in ingresso (vero V e falso F) un solo valore di verità in uscita. Un esempio [...] E.L. Post e va sotto il nome di teorema di completezza funzionale. Da ciò deriva che ogni funzione logica è una funzione calcolabile perché esiste una procedura algoritmica (rappresentata dalla tavola di verità dell’enunciato a essa associata) che ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI COMPLETEZZA – FUNZIONE CALCOLABILE – FUNZIONE BOOLEANA – TAVOLA DI VERITÀ – NUMERO NATURALE

funzione decrescente

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione decrescente funzione decrescente funzione di una variabile, definita in un insieme ordinato E a valori in un insieme ordinato F, tale che per ogni coppia di punti x′ e x″ di E, con x′ < x″, [...] x′ e x″ ∈ E, con x′ < x0 < x″, si ha: ƒ(x′ ) ≥ ƒ(x0) ≥ ƒ(x″ ). Se le disuguaglianze sono strette, si parla di funzione strettamente decrescente in un punto. Una funzione decrescente in tutti i punti di un intervallo I sottoinsieme del suo ... Leggi Tutto
TAGS: REALE DI VARIABILE REALE – INSIEME DI DEFINIZIONE – INSIEME ORDINATO – SOTTOINSIEME – DERIVABILE

funzione lipschitziana

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione lipschitziana funzione lipschitziana funzione di uno spazio metrico E in uno spazio metrico F che soddisfa la condizione di Lipschitz, cioè una disuguaglianza del tipo d(ƒ(x), ƒ(y)) ≤ cd(x, [...] Lipschitz, condizione di). Se E = F e c < 1, la funzione è detta → contrazione. Una funzione lipschitziana può non ammettere derivata; viceversa, ogni funzione derivabile è lipschitziana. Le funzioni che soddisfano la condizione di Lipschitz sono ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – FUNZIONE DERIVABILE – FUNZIONI CONTINUE – SPAZIO METRICO – DISUGUAGLIANZA

funzione indicatrice

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione indicatrice funzione indicatrice di un insieme E ⊆ X, è la funzione IE: X → [−∞, +∞] (cioè a valori nella retta estesa) che vale 0 se x ∈ E, vale +∞ se x ∉ E. Questa funzione viene utilizzata [...] per formalizzare problemi di minimo vincolato come fossero problemi liberi: infatti chiedere che x sia di minimo per ƒ(x) in E equivale a chiedere che sia di minimo in X per la somma ƒ(x) + IE(x). ... Leggi Tutto
TAGS: RETTA ESTESA – VALORI

funzione pseudoconvessa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione pseudoconvessa funzione pseudoconvessa in analisi, funzione che si comporta come una → funzione convessa in relazione alla ricerca di un minimo locale. Si tratta, quindi, di una convessità locale [...] caratterizzata da una derivata direzionale positiva. Ogni funzione convessa è pseudoconvessa, ma non è vero il viceversa. Per esempio, ƒ(x) = x + x 3 è pseudoconvessa, ma non è convessa. ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVATA DIREZIONALE – FUNZIONE CONVESSA – MINIMO LOCALE

f, F

Enciclopedia della Matematica (2017)

f, F f, F in analisi, simbolo → di funzione (di cui è l’iniziale). Minuscola o maiuscola, è posta davanti a una o più lettere tra parentesi; tali lettere rappresentano le variabili indipendenti della [...] funzione; per esempio, la scrittura ƒ(x), che si legge «effe di x», indica una funzione nella sola variabile x. ... Leggi Tutto

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dell’energia nucleare, che soddisfa circa il 77% del fabbisogno nazionale, con 59 reattori in funzione. Nel settore manifatturiero, è evidente il divario tra la F. del Nord-Est e quella del Sud-Ovest. Va tuttavia ricordato che alcune regioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e, soprattutto in Inghilterra, con la scuola di Cambridge di I.A. Richards, F.R. Leavis e W. Emp;son, che la critica militante riesce a darsi ingigantirne stilemi e tipologie a seconda delle varie funzioni: Campidoglio degli Stati Uniti e Casa Bianca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] giocata soprattutto intorno alla questione della natura elettiva della funzione sovrana. A Enrico V infatti non fu chiamato a il poeta lirico M. Claudius, i drammaturghi J.M.R. Lenz e F.M. Klinger, e su tutti, a dare profilo culturale a un moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 1352
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali