Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] sinistra del dio, mettendo così in rilievo la loro funzione nell'istituzione dei giochi e, nello stesso tempo, Squarciapino, ibid., 30-32, 1952-54, pp. 131 ss.; F. Willemsen, Die Löwenkopf-Wasserspeier vom Dach des Zeustempels, in Olympische ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] o che la rappresentavano nell’atto di svolgere una qualche funzione. Nel corso del III millennio a.C. si sviluppò da rapporti commerciali con Creta.
Bibliografia
F. Fouqué, Santorin et ses éruptions, Paris 1879.
F. Hiller von Gartringen, Thera, I- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] su porti e mansiones abbiano esercitato anche una funzione di controllo e filtro su questi flussi commerciali. di studio organizzati a Viterbo 1984, Roma 1986, pp. 155-61.
F. Coarelli, Colonizzazione romana e viabilità, in DialA, 6 (1988), pp ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] a. non sia stato sfruttato con piena conoscenza della sua funzione.
L'architettura egiziana ha pochi esempî di archi e di 1905, passim; J. Durm, Die Baukunst der Etrusker, Stoccarda 1905; F. Benoit, L'architecture. Antiquité, Parigi 1911, p. 423 e ss ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] ambiente mono- o triabsidato che concentra le funzioni di rappresentanza dell'edificio. La presenza pp. 11--22; E. Lissi, in Not. Scavi, 1960, pp. 393-414 (Arcinazzo); F. Tinè Bertocchi, La via romana di Camerelle, in Klearkos, V, 1963, pp. 135-152; ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] , Colonia Aelia, importante anche e soprattutto per la sua funzione di base della flotta fluviale; Pontes presso le Porte di .
Id., Pannonia and Upper Moesia, London 1974.
R.F. Hoddinott, Bulgaria in Antiquity. An Archaeological Introduction, London ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] di Caracalla, ecc.) di cui non è chiara la funzione. È da desiderarsi che i futuri scavi possano illuminarci su calendarî come dies natalis Solis Invicti, cioè di Mithra.
Bibl.: F. Cumont, Textes et monuments figurés relatifs aux Mystères de Mithra, ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] 'attenzione dei geografi greci e romani; diversi nilometri erano in funzione a Tebe, Philae e Assuan (nilometri in forma di obelisco Vaticano 1951, p. 105, n. 157, tav. 72; A. Hermann, in Jahr. f. Ant. u. Christ., ii, 1959, p. 32, tav. 3 b. Statua ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] connessione alla foce ed alla valle del Sarno, in funzione delle quali S. dovette assolvere un compito difensivo e in Bull. di Arch. dell'Istit., 1879, pp. 118-127; F. Di Capua, Le Antichità Stabiane conservate nella Sala Capitolare).
Epigrafia. - ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] ratto di Elena e P. al culmine delle sue funzioni.
Nascita di Afrodite: pisside del Pittore di Pentesilea, in avorio: G. M. A. Richter, ibid., 1945, p. 261 ss.; cfr. F. Matz, in Marburger Winckelmann-Progr., 1948, p. 3 ss.; R. Hampe, in Gnomon, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....