La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] che riguarda le anfore da trasporto, la loro funzione di contenitori di derrate da esportazione ne consente Hannestad, The Athenian Potter and Home Market, ibid., pp. 220-30.
F. Giudice, Vasi e frammenti “Beazley” da Locri Epizefiri e ruolo di questa ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] a formare un arco, fa ritenere che avessero una funzione prettamente rituale; il tipo conosciuto come "ascia a L., in Survey of Persian Art, Londra 1938, I, pp. 254-77; E. F. Schmidt, The Second Holmes Expedition to L., in Bull. Am. Inst. Pers. Art ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] impostato su strutture lignee di travi e pali di rovere, con funzione di contenimento e di bonifica del terreno: datato nella sua fase più tra il III e il II sec. a.C., Roma 1997.
F. Maselli Scotti, Aquileia e il suo territorio agli albori del II ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] Sele ed era stato progettato e realizzato in funzione di esse. L'esplorazione sistematica della città ., Vorbemerkungen zu den Tierknochenfunde in Paestum, ibid., p. 371 ss.; F. Parise Badoni, Osservazioni sulla Tomba del Tuffatore di Paestum, in Atti ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] o Ḥatḥōr) che versa libazioni al defunto.
Quanto alle funzioni la s. appare in cerimonie templari e funerarie per . 82; M. V. Giuliani Pomes, in Studi Etruschi, XXIII, 1954, p. 184; F. Starè, Vace, I, Lubiana 1955, p. 35; J. Kastelic, The s. of ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] altro edificio, ma veduti in sé, nel loro allineamento e in funzione di delimitare la piazza e di creare sui suoi lati facciate continue. Altertum, in Städtebauliche Vorträge, V, 8, 1912; F. Haverfield, Ancient Townplanning, Oxford 1913; E. Wygmer, ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] due fosse per le offerte che ne chiariscono la funzione. Il secondo tempio dovette essere completamente distrutto perché -guida del museo: Ch. Karouzos, Τὸ Μουσεῖο τῆς Θήβας, Atene 1934 (non è aggiornato e segue il vecchio ordinamento).
(F. Zevi) ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] C., ornava il Tempio C. Le metope svolgevano una funzione al contempo architettonica e religiosa, in quanto valorizzavano la a esse legate. All’età tardoarcaica risalgono i cicli di metope dei templi F e M (500-490 a.C.).
Tra la fine del VI e gli ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] di altri oggetti d'uso ne affida la funzione estetica interamente alle decorazioni smaltate, in cui il 1913; N. Rostovtzeff, Iranians and Greeks in South Russia, Oxford 1922; F. Henry, Émailleurs d'Occident, Préhistoire, II, fasc. I, 1933, pp ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] guerra mondiale, l'H. accentuò ulteriormente la sua funzione di organizzatore e le attività e i contatti mirati di M.G. Marzi, Firenze 1999, pp. 19-80; La figura e l'opera di F. H.Atti del Convegno di studio, Rovereto… 2000, a cura di V. La Rosa et ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....