India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] "verticali", che alla fine non avevano altra funzione che quella di rivisitare sequenze stratigrafiche già note M. Wheeler, My Archaeological Mission to India and Pakistan, London 1976; F.R. Allchin - D.K. Chakrabarti (edd.), Source-Book of Indian ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] non ha saputo creare un grande stile proprio, la sua funzione mediatrice rispetto all'arte di età romana è stata tuttavia , p. 542 ss.; E. Loewy, I.G.B., 338-346; F. Hauser, Die neuattischen Reliefs, Stoccarda 1889; E. Loewy, Neuattische Kunst, Lipsia ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] sacrifici la comparsa.
Il Parrot insiste sulla funzione utilitaristica che dovette essere all'origine dei , in Revue d'Assyriologie, XLVI, 1952, pp. 65-74; P. Amiet-F. Basmachi, Deux représentations nouvelles de la ziggurat, in Sumer, VIII, 1952, pp ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] dominando più largamente le campagne all'intorno in funzione di vedetta.
Così esaminato il n., contrariamente a suoi monumenti preistorici, in Mon. Ant. Linc., 1907, c. 6 ss.; F. Prehac, Notes sur l'architecture des nuraghes de Sardaigne, in Mél. d' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] proprio centrale in quanto in questo periodo non ha funzioni di capitale e la sua importanza politica risiede solo d’Aniane (V-XIIIe siècle), in AMédiévCaën, 25 (1995), pp. 133-81.
F. Gentili, Villiersle- Sec (Val d’Oise), “La place de la ville”, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] culto nazionale del popolo romano. Con tale funzione esso fu diffuso nelle città romane, e il 46,20, largo 23,10; tre celle, prostilo, tetrastilo; dell'inizio del II sec. a. C.: F. E. Brown, in Mem. Amer. Acad., xx, 1951, p. 63 ss.
Cuma: podio lungo ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] in numero di 4 su altri calderoni, non con funzione pratica, ma esclusivamente decorativa. Le prime due forme di l'Etruria, in Archeologia Classica, VII, 2, 1955, p. 109 ss.; C. F. C. Hawkes-M. A. Smith, On Some Buckets and Cauldrons of the Bronze ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] presente (a nord) un edificio che ebbe in vari momenti la funzione di basilica o di mercato. Fra il tempio e il foro furono Aquitania (Bordeaux, 13-15 septembre 1990), Bordeaux 1992.
F. Tassaux, Les agglomérations secondaires de l’Aquitaine romaine. ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] costruzione originaria e tardi restauri ed aggiunte, erano già in funzione nel Il sec. d. C., e la successiva erezione sull'arte ravennate e bizantina, Ravenna 1965, p. 603 ss.; F. Eichler, Ein augusteisches Denkmal, in Wien. Stud., 79, 1966, ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] alla fondazione della città di Rodi che da allora ebbe la funzione di capitale dell'isola (Diod., XIII, 751; Strab., XIV Ross, Reisen auf den griechischen Inseln, IV, 1952, p. 69 s.; F. Hiller v. Gaertringen, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 731 ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....