MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] che, sostenendo il nazionalismo indiano in funzione antibritannica, promuoveva scambi culturali e commerciali col tempo la sua picciol libreria 1887-1987, Pavia 1987, pp. 95-97; F. Milani, Inventario sommario delle carte di R. Soriga, ibid., p. 109; ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] le Pie donne al sepolcro, probabile riferimento alla funzione del recipiente come novum Christi sepulcrum.Tra le p in Lexikon der Kunst, V, Leipzig 19932, pp. 812-814; F. von Bargen, Zur Materialkunde und Form spätantiker Elfenbeinpyxiden, JAC 37, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] (A. Häusler, J. Makkay), considera con scetticismo la funzione sia del cavallo sia del carro nell'evoluzione e nell' sull'acquisizione e la gestione di mandrie bovine.
Bibliografia
F.R. Allchin, Neolithic Cattle Keepers of South India. ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] quali i D. cominciano ad essere confusi nella funzione di protettori dei naviganti. Si incontrano più volte Roscher, I, 1884-90, s. v.; F. Chapouthier, Les D. au service d'une déesse, Parigi 1935; F. Cumont, Recherches sur le symbolisme funéraire des ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] del c. saettante, alato o non, in funzione prevalentemente di segno zodiacale - il sagittario che domina von Bassae-Phigalia, Vienna 1946, tav. 1 ss. Heroon di Trysa: F. Eichler, Die Reliefs des Heroons von Gjòbaschi-Trysa, Vienna 1950, tav. 4 ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] come anche su stele, essi hanno solo una funzione decorativo-allegorica, possono talora prendere parte attiva all' , XIX, 1961, p. 249, fig. 1. Monumenti connessi al culto dei morti: F. Cumont, in Rev. Arch., XIII, 1939, p. 26 ss. Testa da Angleur: ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] di solidi bizantini depositati accanto ai defunti in funzione di obolo (Kunágota, Szentendre, Ozora). Le Die Awaren. Ein Steppenvolk in Mitteleuropa 567-822 n. Chr., München 1988.
F. Daim (ed.), Awarenforschungen, I-II, Wien 1992.
E.H. Tóth - ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] al quale dovette essere forse legata anche una funzione direttiva, era probabilmente quello di Skopas, cui , Monaco 1950; P. E. Arias, Skopas, Roma 1952. Sull'architettura: F. Krischen, Die Statue des Maussollos, in Jahrbuch, XL, 1925, pp. 22 ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] con bacini ceramici e articolate con semicolonne e pilastri con funzione ornamentale.La rotonda portata alla luce a S del 264; Archäologisches Museum Preslav, cat., Sofia 1966; R.F. Hoddinott, Zapadni vlijanija várchu Kráglata cárkva v Preslav [ ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] pace da Traiano ai Severi, trova spiegazione nella funzione militare di C.: fondata da Augusto per sorvegliare le Nice, Torino, senza data; R. Latouche, Nice et Cimiez, in Mélanges F. Lot, 1925, pp. 331-358; N. Lamboglia, Liguria romana, Alassio ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....