INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] stato peraltro ipotizzato che prima della sua realizzazione la funzione di cappella palatina fosse svolta da un edificio assai , Germania 46, 1968, pp. 291-312; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Empire carolingien, Paris 1968, pp. 5-6, 32, 46-47 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] nell’Etruria settentrionale e nella Padania etrusca. La funzione dei centri sulla costa è quella di terminali età arcaica, in StEtr, 62 (1996), pp. 27-61.
L. Sarti - M.F. Martini - R. Maggi (edd.), Toscana e Liguria, Forlì 1996.
E. Salomone Gaggero, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] a orologeria e di automi meccanici, ma privi di una specifica funzione di misurazione del tempo, mentre quelli dal 6 al 20 e a orologeria andalusi.
Bibliografia
Glick 1992: Glick, Thomas F., Hydraulic technology in al-Andalus, in: The legacy of ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] e da due satiri saltellanti, che hanno la stessa funzione di quelli del dramma satiresco. P. è qui A. Furtwängler, Berl. Vasenmal, n. 2123. Kỳlix a figure nere di Boston: F. Müller,Ant. Odyssee-Illustrationen, Berlino 1913, p. 14, fig. i. Skỳphos a ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] parietali pompeiane sulla collocazione dei quadri in funzione decorativa. Indicativa è anche l'identità Vallois, Le pìnakes déliens, in Mélanges Holleaux, Parigi 1913, p. 289 ss.; F. Studniczka, in Abhandl. d. Sächs. Gesellsch. d. Wissensch., XXX, 2, ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] sagomare deciso, le membrature ridotte a funzione costruttiva e decorativa (prima età tetrarchica tav. ii; H. P. L'Orange, Studien, fig. 39. Arco di Galerio a Salonicco: K. F. Kinch, L'arc de triomphe de S., Parigi 1890, p. 36, tav. v S. Porfidi di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] Battista (o S. Giovanni Domnarum), che ebbe funzione funeraria prima e battisteriale poi; sono stati , IX, 1998, pp. 247-64 (con bibl. ult.).
G. Mazzoli - F. Gasti (edd.), Prospettive sul tardoantico. Atti del Congresso (Pavia, 27-28 novembre 1997 ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] cui esse si sono trovate ad adempiere alla duplice funzione di ingresso e di monumento onorario dedicato ad illustri Jahrb., CXVIII, 1909, p. 334 ss. (con bibl. precedente); F. Frigerio, Antiche porte di città italiche e romane, in Riv. Arch. ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] del colore; inoltre il graffito non è limitato alla funzione di segnare le parti del vaso, ma interviene nel otto punte sul fondo: sono dipinti in modo molto sommario con vernice bianca (F 16, F 17).
Bibl.: C. Watzinger, in Ath. Mitt., XXVI, 1901, p ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] del paese visitato, sono sempre narrati in funzione della riuscita del suo scopo principale: quello di sino ad Abha) e dell'Arabia Deserta governata dai sovrani wahhabiti (G.F. Sadlier, che nel 1819 traversò l'Arabia centrale dal Golfo Persico al ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....