Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] ad un ambiente che doveva, almeno in parte, avere la funzione di cortile interno. In tre di queste stanze, sono stati XVI, 1969, pp. 41-63. Sull'urbanistica della città romana di Volsinii: F. T. Buchicchio, in Röm. Mitt., LXXVII, 1970, p. 19 ss. ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] . scavata nel muro è in contrasto con la funzione architettonica della parete, quella cioè di delimitare lateralmente 1931, p. 377, tav. 22 (cfr. Alinari 24537); A. v. Gerkan-F. Krischen, Thermen und Palaestren, Berlino 1928, p. 62 ss., figg. 78 e ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] in senso stretto, in quanto non sempre esercita funzione monetale, né possiamo dire medaglistica, in quanto a jusqu'à Priscus Attale, Parigi 1878; F. Gnecchi, I Medglioni romani, voll. 3, Milano 1912; F. Kenner, Der römische Medaillon, in Numismat ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] ., nella quale il segno a incrocio ha perduto il vigore della spontaneità e la sua effettiva funzione, assumendo accademica correttezza.
Bibl.: F. Baldinucci, Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno, Firenze 1681, s. v.; I. Meder, Die Handzeichnung ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] gallica v. specialmente il vol. xiii; per liste più complete, v. anche F. Oswald, Index of Potters' Stamps on Terra Sigillata (gallica e germanica) e t. s. in categorie metodicamente organizzate in funzione di tempo e luogo, anche se necessarî, non ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] cioè, una volta decaduta anche Paestum e cessata la funzione commerciale del portus Alburnus sul Silaro (Lucil., Satyr., C. Sestieri, in Not. Scavi, 1949, p. 101 ss.; F. Stradli-S. Andreolotti, Grande scultura rupestre e insediamento dell'età dei ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] dello sviluppo artistico romano fondamentalmente diversi, ma dalla funzione complementare: il classicismo con le sue sempre nuove Bibl.: M. Bieber, in Am. Journ. Arch., L, 1946, p. 405 s.; F. Matz, in Geistige Welt, I, 1946, p. 36 ss.; L. Curtius, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] Traiano e alla sua estremità fu eretto un torrione con funzione di faro, in cui era una statua del pontefice archeologica romana e paleocristiana, in BA, 3 (1990), pp. 138-40.
F. Quiri, Via Birarelli. Lo scavo dell’anfiteatro e le “casette”, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] preesistenti con dei nuovi monumenti concepiti e costruiti in funzione delle nuove necessità civili e amministrative.
Lo stato anche nei monumenti di stile dorico.
Bibl.: G. Vallet - F. Villard, Mégara Hyblaea, 2, La Céramique archaîque, Parigi 1964 ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] dedicata come Nemesi. In ogni modo accenni alla terribile funzione di punitrice della dea si sono voluti vedere anche altare di Thasos: Jahrbuch, xlvi, 1931, p. 209. Cratere Chigi: F. Matz-F. Duhn, Die antiken Bildwerke in Rom, Lipsia 1881, n. 3687. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....