ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] un'irregolare volta esapartita costolonata. Nel 1227 entrò in funzione il coro, diviso in tre navate separate da E. Fletcher, Early Kentish Churches, MArch 9, 1965, pp. 16-31; D.F. Renn, Norman Castles in Britain, London 1968, pp. 299-303; J.Newman, ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] originale, altri un'abile falsificazione.
Riguardo alla funzione del pezzo le spiegazioni sono analoghe a quelle dell'esposizione a Boston, ma nel 1911 usciva lo studio di F. Studniczka che lo giudicava un originale ionico da un altare ad Afrodite ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] di Leptis Magna, che avevano appunto questa funzione.
Bibl.: (Per una bibliografia generale sull' Gibbings, C. W. Pullin, Furniture of Classical Greece, New York 1963, p. 95 ss.; F. Zevi, La casa Reg. IX. 5, 18-21 a Pompei, in Studi Miscellanei, 5, ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] colonie romane del S della Francia. La funzione della città fu essenzialmente strategica, baluardo contro Julia Equestris, in Festschrift für Reinhold Bosch, Aarau 1947, pp. 117-36; F. Staehlin, Die Schweiz in römischer Zeit, Basilea 19483, pp. 91-4; ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] cinta poligonale di cui ignoriamo la vera funzione: se cioè sia stata innalzata a difesa località Arco, presso il colle di S. Scolastica.
Bibl.: Per gli scavi ed i ritrovamenti: F. S. Cremonese, in Bull. Inst., 1848, p. 3; G. Minervini, in Bull. ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] 'a. una differenza e di alzato e di funzione che riguarda proprio le caratteristiche dell'ambiente. Maggiore attendibilità .
Bibl.: A. Mau, Pompeji in Leben und Kunst, Lipsia 1908; F. von Duhn, Pompeji, Lipsia 1918; T. Warscher, Pompeji, Berlino 1926 ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] . Esso, per l'organizzazione generale, assume le funzioni tipiche di un castello medievale.
Museo Archeologico. - G. Niemann, Der Palast Diokletians in S., Vienna 1910; E. Herard-F. Zeillers, Le Palais de Dioclétiens, Parigi 1912; Fr. Weigand, in ...
Leggi Tutto
FILIGRANA
L. Breglia
Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] intrinseco dei più bei lavori in filigrana.
L'oreficeria etrusca di età ellenistica ignora la f. che ritroviamo al contrario in età romana, soprattutto in funzione di bordure di oggetti o di incastonature di perle e pietre; la troviamo inoltre ancora ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] VI Legione.
Località strategica, aveva una duplice funzione, militare e commerciale. Era fornita di un arsenale Forma Orbis Romani, V, BOuches-du-Rhône, 1936, nn. 448 e 449; F. Benoît, La tombe de Saint Césaire et sa restauration en 883, in Bulletin ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] Costantino del 326, in cui egli appare nella funzione di praefectus praetorio dell'anno. La identificazione bland Roms sarkofager, in Konsthistorisk Tidskrift, 1932, 3, pp. 1-12; F. Gerke, Ist der Sarkophage des I. B. umzudatieren?, in Riv. Arch. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....