LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] un tentativo di definire il significato e la funzione della L. nel mondo religioso e artistico degli E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, col. 882, 1894-97, s. v.; F. de Ruyt, Charun, démon étrusque de la mort, Bruxelles 1934, p. 210; P. Ducati ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] con la stipulazione di un trattato di pace. Nel 357 a.C. F. partecipò a una nuova insurrezione falisca contro Roma, a fianco dei Tarquiniesi a.C. l’alleanza tra Falisci ed Etruschi in funzione antiromana, si assiste a un consolidamento e a una ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] non resta a D. altro che una funzione secondaria e di carattere in prevalenza privato. Del Epirotika Cronica, X, 1935, p. 214 ss., tav. I; E. Dyggve, in Festskrift til F. Poulsen, Copenaghen 1941; Bull. Corr. Hell., LXXVII, 1953, p. 223 ss.; LXXVII, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] A. di Etruschi centro-meridionali. Nel V sec. a.C. la funzione di A. quale tramite tra l’area padana e il mondo 1996.
L. Braccesi - A. Coppola, I Greci e l’Adriatico, in F. Prontera (ed.), La Magna Grecia e il mare. Studi di storia marittima, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] di età augustea ha un grande condotto sotterraneo tuttora in funzione. Ormai accertata è la collocazione del foro sotto l’ala della mostra), Bologna 1996.
J. Ortalli, Bologna romana, in F. Bocchi (ed.), Bologna. Da Felsina a Bononia dalle origini al ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] di due ambienti anch'essi absidati, con precise funzioni liturgiche, ai lati della conca orientale; l idéologie princière dans les sculptures d'Aghtamar, ivi, pp. 86-94.
T. F. Mathews, Genesis of Frescoes of Alt῾amar, Revue des Etudes Arméniennes 16, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] l’imperatore Costantino Porfirogenito conosceva come un emporion mega, funzione che manterrà fino al predominio di V., dopo di e che costituisce il fulcro del Tesoro di S. Marco.
Bibliografia
F. Zuliani, I marmi di S. Marco: Alto Medioevo, Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] monumento per chiarirne la natura e la funzione, il significato del fatto storico rappresentato nel E. Arias, Storia della Scultura Romana, Messina 1941, p. 30 ss.; F. Castagnoli, Il problema dell'ara di Domizio Ahenobarbo, in Arti Figurative, I, ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] lungo il S. Venera, ove aveva evidentemente anche la funzione di argine. Dentro la cinta s'è scoperto, oltre
Bibl.: A. Salinas, in Not. Scavi, 1886, p. 462 ss.; F. S. Cavallari, Sulla topografia di talune città greche della Sicilia, Palermo 1897, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] produzione capuana, è ben spiegabile con la diversa funzione attribuita a queste decorazioni e soprattutto ai monumenti sul tempio di Marica, in AnnAStorAnt, 14 (1992), pp. 69- 76.
F. Coarelli, Roma, gli Aurunci e la fondazione di Sinuessa, in L. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....