Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] lungo il S. Venera, ove aveva evidentemente anche la funzione di argine. Dentro la cinta s'è scoperto, oltre
Bibl.: A. Salinas, in Not. Scavi, 1886, p. 462 ss.; F. S. Cavallari, Sulla topografia di talune città greche della Sicilia, Palermo 1897, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] produzione capuana, è ben spiegabile con la diversa funzione attribuita a queste decorazioni e soprattutto ai monumenti sul tempio di Marica, in AnnAStorAnt, 14 (1992), pp. 69- 76.
F. Coarelli, Roma, gli Aurunci e la fondazione di Sinuessa, in L. ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] tuttavia, ha ereditato solo la forma, non la funzione di quest'ultimo, poiché in esso la tomba vera Tyrsa): E. Akurgal, Griechische Relief des VI. Jahrh. aus Lykien, Berlino 1942; F. J. Tritsch, The Harpy Tomb at Xanthos I, in Journ. Hell. Studies, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] via dei sepolcri, che ormai aveva cessato la sua funzione e parte dell’area della necropoli paleocristiana, che era Kokalos, 42 (1996), pp. 59-74.
R.M. Bonacasa Carra - F. Ardizzone, Due fornaci medievali ad Agrigento e la produzione di anfore tra X ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] di Helios, di Eos, di Phosphoros, tendono ad assumere sempre più la funzione di un inquadramento di un'azione, come una sorta di coordinate simboliche del iconografia dei sarcofagi romani. Come ha indicato F. Cumont, qualsiasi allusione alla luna è ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] resti di muri, di cui non era possibile determinare la funzione. Il "muro ovale" fu costruito da Yadi῾¿il Dhirriḥ, Ma῾adkarib, datata intorno al VI sec. a. C., W. F. Albright ha creduto di poter riconoscere un elemento fenicio nel motivo della ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] è rappresentata nel mosaico dell'Antro delle Sorti di Palestrina).
Il f. di Alessandria fu eretto nell'isola di Faro (da cui ebbe questo tipo anche il f. di Costantinopoli nella figurazione della Tabula Peutingeriana. Funzioni di f., oltre che di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] (costa orientale dell'Isola del Nord) documenterebbero la funzione rituale di un settore delimitato un tempo da un Prehistory of New Zealand, Auckland 1987²; J.M. Davidson - B.F. Leach, Bird-Man Amulets and Tridacna Shell Discs fr om Taumako, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] Baudi di Vesme, si continua fino, ed oltre, E. Ricotti. Che del F. fu il modello più prossimo e il maestro più vero. Ingegno più letterario ed Torino; e privilegiando altresi la storia sabauda, o la funzione dei Savoia nella storia d'Italia. Di qui il ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] dalla coesistenza di una forma e di un'anima, è una funzione del lògos (o "forma razionale"), non della simmetria esteriore. Perché in Roma, stilisticamente databile all'epoca di Gallieno.
Bibl.: F. Poulsen, in Bull. Corr. Hell., 1928, p. 245 ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....