Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] Più che in pianta, la sistemazione è stata studiata in funzione della pendenza, sicché a S e ad E il Foro pp. 361-86; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, i, Stoccarda 1890, passim; F. Poulsen, in Dansk. Videnskab. Medd., XV, 4, 1928, pp. 47-56; L. Curtius ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] peribolo, come già osservò il Grabar, costruito in funzione di due obiettivi distinti se pure congiunti in una ss., s. v. Nole; Garrucci, Storia dell'arte cristiana, 1872-1880; F. Wickhoff, Das Apsismosaik in der Basilika des H. Felix zu Nola, in ...
Leggi Tutto
PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?)
A. Bisi
Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini.
La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] in cui compare il demone meglio chiarifica la sua funzione.
La placca "degli Inferi", un amuleto bronzeo trovato de Babylonie et d'Assyrie, Parigi 19492, pp. 266-7; H. W. F. Saggs, Pazuzu, in Archiv für Orientforschung, XIX, 1959-1960, pp. 123-7 ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] corte interna.Il C. assolveva non solo la funzione di importante fortificazione crociata, ma anche quella di quartier Bibl.:
Fonti. - Storici arabi delle crociate, a cura di F. Gabrieli, Torino 1957; Wilbrand di Oldenburg, Itinerarium Terrae Sanctae, ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] fungendo da battistero e rimanendo poi con tale funzione anche nella seconda fase di essa. Nell iscritta da cui si deduce il nome del cittadino di E., H. T(itos) F(lavios) Oreste. In base a dati stilistici ed epigrafici, il monumento viene datato alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] tipo di materiali impiegati, deve aver avuto una funzione abitativa e una valenza di status sociale. I 29.
Leopoli-Cencelle, II. Una città di fondazione papale, Roma 1996.
F. Bougard, Fouilles de l’École Française de Rome à Leopolis-Cencelle, in CRAI ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] e fortezze d’altura di diverso tipo e con diverse funzioni.
La maggiore concentrazione di hillforts in Europa si trova de l’âge du Fer en France septentrionale, Paris 1984.
F. Audouze -O. Büchsenschütz, Towns, Villages and Countryside of Celtic ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] Gloria militare; in mezzo si trovava una tela con funzione di sfondo, dipinta dal Fea. In questa occasione di Torino, I, M.-Th. Bouquet, Il teatro di corte..., Torino 1978, p. 34; F. Varallo, Il duca e la corte, Torino 1991, pp. 175 n. 16, 179 n. ...
Leggi Tutto
FRANKFORT, Henri
G. Garbini
Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954.
Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] sue connessioni con quella dell'Egitto pre-e protodinastico). Già in quest'opera il F. mostra di intendere il metodo archeologico in funzione di una più completa conoscenza del mondo orientale antico; tale atteggiamento appare evidente nel volume ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA
F. Brown
Antica città, le cui rovine coronano un promontorio roccioso che si eleva a 114 m sul livello del mare, a 7 km a S-E di Orbetello, sul luogo della [...] ed un piano urbano regolare fu sviluppato in funzione di queste caratteristiche e delle tre porte. in onore di B. Nogara, Roma 1937, pp. 341-358; F. Brown, in Mem. Am. Ac. Rom., XX, 1951, pp. 7 ss.; F. Castagnoli, in Mem. Am. Ac. Rom., XXIV, 1956, p ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....