VANTH (VΑΝΘ)
S. de Marinis
Divinità etrusca dell'Oltretomba. Nelle rappresentazioni figurate accompagna spesso la figura del demone maschile della morte, Charun, ma, a differenza di quanto avviene per [...] anche per chiarire il significato e la funzione della divinità nel quadro della mitologia etrusca
Bibl.: C. Pauli-E. Fiesel, in Roscher, VI, 1924-37, c. 163, s. v.; F. De Ruyt, Charun, Démon étrusque de la mort, Roma 1934; R. Enking, Culsu u. Wanth, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà
A. M. Sestieri
Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] gabbioni o file di pali di legno. La funzione dell'argine è essenzialmente di difesa contro le , Le Terremare, Lund 1939. Per le stazioni più note v.: F. Coppi, Monografia ed iconografia della terracimiteriale o terramara di Gorzano, Modena ...
Leggi Tutto
ARCADIO (Flavius Arcadius)
V. Scrinari
Figlio di Teodosio il Grande; tenne l'impero dal 395 al 408, aiutato validamente dalla moglie Eudossia e dal prefetto del pretorio Rufino.
Si è cercato di riconoscere [...] sequenza storica da teorie di figure in funzione intermedia. Così semplificato, il rilievo perde Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, p. 204, tav. 103 f; J. Kollowitz, Oströmische Plastik der theodosianischen Zeit, Berlino 1941, pp ...
Leggi Tutto
CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n])
A. de Franciscis
Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] mantello e con un berretto in testa. Nelle sue funzioni di nocchiero troviamo C. su un rilievo e su ; C. Pascal, Le credenze d'oltretomba, Torino 1923, I, p. 44 e passim; F. De Ruyt, Charun, démon étrusque de la mort, Roma 1934; R. Lullies, Charon, ...
Leggi Tutto
Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995
MONTE SIRAI
G. Garbini
Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] un torrione, con sei vani, di cui si ignora la funzione. Il tempio, nell'aspetto assunto nel rifacimento del IV sec., capovolto. Tra la suppellettile sono da ricordare alcuni scarabei.
Bibl.: F. Barreca e altri, Monte Sirai, I-IV, Roma 1964-1967 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] il potere centrale e probabilmente anche con la funzione di centri di raccolta delle tasse.
Bibliografia
N -1200, København 1992.
B. Jacobsson et al., Trelleborgen, Lund 1995.
F. Svanberg, Exclusive Jewellery. Borgeby and Western Scania c. A.D. 950 ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (῎Eruv, Eryx)
I. Marconi Bovio
Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] ma il santuario, tutelato da un presidio romano, conservò funzione di centro religioso, messo a capo di una federazione Monete: A. Salinas, in Not. Scavi, Roma 1888, p. 305; G. F. Hill, Coins of Ancient Sicily, Westminster 1903; G. E. Rizzo, Monete ...
Leggi Tutto
FALERA
M. T. Amorelli
In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] x, 54). Anche in Roma erano molto usate (Plut., Sert., 19; Liv., xxx, 17: equi phalerati; xxxii, 52: f. argentee; Apul., Met., x, 18; f. in oro). Quattro f. argentate da Xanten sono nel British Museum, del diametro di cm 10,5, decorate con busti e a ...
Leggi Tutto
ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] , dalle più piccole (circa m 3 × 4), che avevano funzione di posti di guardia, alle maggiori (10 × 10) con già ricordata, sia in altre isole del golfo adiacente.
Bibl.: F. Krischen, Die Befestigungen von Herakleia am Latmos, Berlino-Lipsia 1922, ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] . La flotta di Antonio, forte di 3oo galere, fu trasferita a F., che divenne la principale base militare del Mediterraneo occidentale, alla pari con Miseno e con Ravenna; ma questa funzione di porto di guerra ebbe breve durata e il porto decadde dall ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....