GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Per parecchie di queste costruzioni è attestata una funzione di magazzino, soprattutto per le granaglie (il de l'abbaye de Nieuwen Bossche à Heusden, RBAHA 21, 1951, pp.153-173; F. De Smidt, Le bas-relief roman de l'église Saint-Nicolas de Gand, Gand ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] rurale, sicuramente correlabili all'origine, alla funzione, alla contestualità urbana e sociale, cui le 1984", Annali di storia pavese 14-15, 1987, pp. 15-34; H. Blake, F. Aguzzi, I bacini pavesi, ivi, pp. 153-164; M.G. Albertini Ottolenghi, Colori ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] . Infine, possono esistere finestre anche lungo le pareti estreme delle navatelle (per es. S. Paolo f.l.m. a Roma, seconda metà del sec. 4°).La funzione delle navate nell'ambito dell'edificio di culto non è sempre definibile in modo assoluto. Esse ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] ambulacro a cappelle radiali - che aveva la funzione di unificare i diversi luoghi santi con il Calvario , Lausanne 1978; M. Ben-Dov, In the Shadow of the Temple, Jerusalem 1985; F.E. Peters, Jerusalem, Princeton 1985; S.D. Goitein, O. Grabar, s.v. ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] il luogo di nascita di questo stile. La funzione che i costoloni avevano avuto per i razionalisti francesi Kimpel, R. Suckale, Die gotische Architektur in Frankreich 1130-1270, München 1985; F. Braudel, L'identité de la France, II, Paris 1986, p. 122; ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Reggio con Taranto. La rete stradale romana rimase in funzione durante tutto il Medioevo (Fasoli, 1980), mentre non Province Napoletane, s. III, 7-8, 1968-1969, pp. 197-205; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli, 1266-1414, Roma 1969, ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] modello di insediamento che concentri in sé le funzioni essenziali, dannose per l'ambiente: la città ) Garden life. Londra, Chatto & Windus.
OWEN, J., OWEN, D.F. (1975) Suburban gardens: England's most important nature re serve? Environ. Conserv ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] , in particolare dei martiri, sia a quello liturgico, in funzione piuttosto simbolica che pratica, essendo quest'ultima assolta di massima chiese di S. Cecilia in Trastevere, S. Clemente, S. Lorenzo f.l.m., Ss. Cosma e Damiano, S. Maria in Cosmedin ( ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] essere provvisto di una scena fissa con un'arcata in funzione di boccascena, che separava l'ambiente del pubblico da famosa per la sua acustica in particolare durante la direzione di F. Mendelssohn, dal 1835 al 1847.
La Redoutensaal nell'Hofburg ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] bel portale con alcune sculture figurative; la funzione e le origini di questo edificio rimangono , Cypriot Icons with Plaster Relief Backgrounds, JÖByz 21, 1972, pp. 269-278; F. de' Maffei, Icona, pittore e arte al Concilio Niceno II, Roma 1974, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....