BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] Galliano, ed era forse destinato anch'esso alla funzione battesimale, ha ricevuto datazioni oscillanti fra il , Il monastero di S. Fermo in Bergamo, Bergamo 1982; F. Buonincontri, Conventi e monasteri francescani a Bergamo, in Il Francescanesimo ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] integra una colonna alveolata ricavata negli stessi conci, avente funzione di cerniera con un'ulteriore zona liscia. Il tutto de Sicile, CARB 27, 1980, pp. 59-69; F. Gandolfo, Scultori e lapicidi nell'architettura normanno-sveva della chiesa ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] , all'origine del quale è la funzione liturgica di guida alle processioni papali nelle Romanini, Dalla Roma di Francesco alla Roma di Dante, ivi, pp. XV-XXXI; P.F. Pistilli, L'architettura a Roma nella prima metà del Duecento (1198-1254), ivi, pp ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] alla croce già ritenuta di Agilulfo (anch'essa con funzione votiva, con pendenti a goccia, gemme e perle Monza e sua corte, 3 voll., Milano 1794 (rist. anast. Bologna 1970); F.X. Barbier de Montault, Inventaires de la basilique de Monza, BMon 48, 1882 ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] navate terminanti con tre absidi semicircolari, ancora in funzione tra la fine del sec. 14° e gli Monti, Delle origini del Duomo di Como, ivi, 1922, 82-84, pp. 150-160; F. Frigerio, Monumenti comaschi, ivi, 1923, 85, pp. 3-41; G. Baserga, Documenti ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] Bonifacio; a lui si deve anche l'avvio della funzione, sviluppatasi nel corso del Medioevo, di arcicancelliere dell' , 1980, a cura di W. Böhne, Fulda 1980, pp. 94-125; F. Staab, Rabanus Maurus und Mainz, in Rabanus Maurus in seiner Zeit 780-1980, ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] a quella costruzione che si riconosce una spiccata funzione di modello, e l'ipotesi è confortata dal id., Les chapiteaux du cloître de Notre-Dame la Daurade, Paris 1940; F. Salet, La Madeleine de Vézelay. Etude iconographique par Jean Adhémar, Melun ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] . In tal modo la Giralda fu concepita con una duplice funzione: di minareto e di torre. Nei suoi dintorni è stata Catedral de Sevilla, in Museo español de antigüedades, Madrid 1872, p. 338; F.M. Tubino, El arte en España, Sevilla 1886; J. Matute y ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] fregio e da un cornicione ligneo aggettante, con funzione di tettoia. Benché nel complesso il patio funga da Gharnāṭa, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 1035-1043: 1040-1043; F.P. Bargebuhr, The Alhambra. A Cycle of Studies on the Eleventh Century in ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] accesso al santuario: fin dalle origini concepita in funzione di ingresso monumentale, ma con caratteri di v. Subiaco, in EAA, suppl. II, V, 1997, pp. 480-482; F. Betti, Da Subiaco a Montecassino. Origine e diffusione della torre di facciata in ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....