BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] . È difficile stabilire con certezza l'uso o la funzione del pezzo; l'ipotesi che si tratti di un retablo 'art gothique en Espagne aux XIIe et XIIIe siècles, Paris 1931; F. B. Deknatel, The Thirteenth Century Gothic Sculpture of the Cathedrals of ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] punto di ritrovo e luogo di passeggio, meta di pellegrinaggi, sede di funzioni religiose e di feste civili.
Sino al 15° secolo, in occasione epoca.
Nei Principi di architettura civile, del 1781, F. Milizia prescrive che il cimitero sia "un ampio ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] monastero del 1782, l'edificio venne adattato a funzioni ben diverse dalle originali; di qui l'impossibilità id., La basilica di Aquileia, Emporium 33, 1911, pp. 274-293; F. Forlati, L'architettura della Basilica, in La Basilica di Aquileia, Bologna ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] della copertura in due calotte, differenti per forma e funzione, sarebbero divenuti norma con i Timuridi (seconda metà del Zinda, la via sacra della necropoli di Samarcanda.
Bibl.: F. Sarre, E. Herzfeld, Archäologische Reise im Euphrat- und ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] l'attività ecclesiale: il pulpito, simbolo della funzione docente del clero, e l'altare delle reliquie XI. Da Roma ai Comuni, Roma 1968; id., Tre secoli per un duomo, in F. Buselli, S. Andrea Apostolo, duomo di Carrara, Genova 1972, pp. 7-17; R ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] si sviluppavano a N una serie di ambienti - di funzione imprecisata, che si articolavano a loro volta intorno a un , Arte musiva e architettura nel Duomo di Monreale, Palermo 1993; F. Gandolfo, Il chiostro di Monreale, in I Normanni popolo d'Europa ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] venne sostituita dal tema di Durazzo, anch'esso creato in funzione della difesa dei confini occidentali dell'impero bizantino dalle incursioni arabe ) 21-22, 1922-1924, pp. 6-223; F. Cordignano, Catasto Veneto di Scutari, Scutari 1940; Sbornik ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] longobardo Rodoaldo. Probabilmente questa vasca è nata con funzione non battesimale, ma di fontana (Lusuardi Siena, della basilica tra X e XII secolo, ivi, II, pp. 215-245; F. Barbieri, Le opere d'arte medioevale e moderna, ivi, pp. 247-315; ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] documenti riconoscono nel titolo, nelle prerogative e nelle funzioni di cattedrale almeno fino alla fine del 12° Benizi. Itinerario storico e artistico (Umbria guide, 1), Todi 1985; F. Todini, Pittura del Duecento e del Trecento in Umbria e il ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] della chiesa era collocato un ambiente o una corte con funzione di atrio, dove trovarono posto numerose sepolture. Verso S Domschatz zu Aachen, Freiburg im Brsg. 1986; H.F. Reichwald, Die ottonischen Monumentalmalereien an den Hochschiffwänden in ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....