WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] periodo di sviluppo della chiesa, che in seguito ebbe la funzione di cappella di palazzo dei vescovi e, dal sec. 12 p. 4). La Bibbia dei Domenicani (Würzburg, Universitätsbibl., M.p.theol.f.m.9/I-IV) - un'opera in quattro volumi di grande formato ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] carolingio. È possibile che in questo edificio a una originaria funzione liturgica se ne sia aggiunta - per analogia con le X. Barral i Altet, La-Pierre-qui-Vire 1989.L.F. Genicot
La suddivisione ecclesiastica dell'antico ducato tra diocesi di Liegi ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] si trovano i migliori esempi di scultura in funzione architettonica di epoca medievale, tra cui alcuni capitelli , pp. 5-6; id., Repertorium, ivi, 1712b, p. 15; F. Blomefield, An Essay Towards a Topographical History of Norfolk, III-IV, London ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] des origines à la fin du XIIIe siècle (tesi), Univ. Paris 1935; F. Benoit, L'abbaye de Saint-Victor et l'église de la Major à 19° - con le sue dimensioni insolite aveva la funzione di sottolineare il prestigio vescovile. L'esistenza di altri ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] decise la costruzione del primo cassero, con funzione di presidio militare e dissuasione da ulteriori dimostrazioni , Architettura e scultura architettonica, in Il duomo di Sovana, a cura di F. Salviati, Roma 1992, pp. 39-67; M. Maioli Urbini, I ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] non forse a Venezia.
L'a. per le sue stesse funzioni è quindi in relazione con il presbiterio, direttamente inserito al quanto costituite da piccoli frammenti di a. presenti a Roma a S. Lorenzo f.l.m. e a S. Giovanni in Laterano - per questo pezzo ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] a realizzazioni architettoniche destinate a svolgere una funzione specialistica, anche in assenza di riconosciute proprietà Jugendstil public baths, London, Academic, 1994; b. messina, f. grossi, Elementi di idrologia medica, Roma, SEU, 1984; Stile ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] forma tipica del mercato tirolese in grado di assolvere funzioni diverse quale punto centrale di scambi con i comuni , pp. 7-96; id., Altbozner Bilderbuch, Bozen 1933 (19683); F. Huter, Tiroler Urkundenbuch, 3 voll., Innsbruck 1937-1957; Alto Adige. ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] il nome. La Bū ῾Ināniyya riunì al suo interno le funzioni di scuola di studi superiori, di collegio e di moschea congregazionale Fās [Il fiore del mirto a proposito della fondazione della città di F.], a cura di A. Bel, Alger 1923; Leone Africano, ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] per un nuovo insediamento, che aveva una precisa funzione strategica contro l'Esarcato; la comunità venne dedicata e il Romanico europeo (Il Romanico padano, 1), Parma 1974; F. Gandolfo, I capitelli della cripta abbaziale di Nonantola, Annuario dell' ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....