EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] 19752; T. Espanca, Évora. Arte e história, Évora 1980; J.M.F. Caton, San Mancio. Culto, leyenda y reliquias, León 1983; V. à arte paleocristã. O sarcófago romano de Évora, Lisboa 1988; J.F. Mendeiros, O Convento e a Virgem do Paraíso, Évora 19882; J ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] nel 1154 dal geografo arabo al-Idrīsī, uno venne rimesso in funzione nel 15° secolo. L'a. di Siviglia venne ripristinato nel
Tabula Imperii Byzantini, a cura di H. Hunger, I.K. Koder, F. Hild, Hellas und Thessalia, Wien 1976;
W.C. Wijntjes, The Water ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] militare, migliorando in seguito soprattutto la funzione residenziale, senza tuttavia trascurare il ruolo di J.M. Pérouse de Montclos, Paris 1988, pp. 409-417; M.F. Feuillet, Loches (Indre-et-Loire). Donjon roman, Archéologie médiévale 21, 1991 ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] . Essa si andò in seguito sviluppando in funzione delle esigenze commerciali e artigiane e secondo le de la Savoie médiévale, a cura di C. Lapaire, S. Aballéa, Genève 1991; F. Christe, La 'Cour des Miracles' à la Cité, 1220-1960: une tranche ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] , che è quella conservatasi fino a oggi, era già in funzione nel 1158.Caso unico di 'sdoppiamento' di un monumento, la Yūsuf.
Bibl.: E. Doutté, Marrakech, Paris 1905; G. Rousseau, F. Arin, Le mausolée des princes sa῾diens à Marrakech, Paris 1925; H ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] del giudicato d'Arborea, perdurando in tale funzione fino alla definitiva conquista aragonese (1478).A 39 nr. 1; I Catalani in Sardegna, a cura di J. Carbonell, F. Manconi, Cagliari-Barcellona 1984; J. Ainaud de Lasarte, La pittura sardo-catalana, ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] imposte dai signori, di fronte al castello e con funzione di sfondo alla piazza, con ampio portico al piano 'origine di Spilimbergo, Il Barbacian 26, 1990, 1, pp. 64-65; F. Zuliani, La pittura del trecento in Friuli, in In domo habitationis. L'arredo ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] a cavallo di questo parapetto una torricella aveva la funzione di faro. La decorazione scolpita dei culots a motivi cinta di A. è probabilmente opera dei medesimi ingegneri reali.
Bibliografia
F.E.Di Pietro, Histoire d'Aigues Mortes, Paris 1849.
J. ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] dei sovrani si diradarono.Tra l'830 e l'846 N. svolse funzioni di luogo fortificato, castrum, contro i Normanni, che nell'inverno in città alcuna pittura collegabile alla loro produzione.
Bibl.: F. Gorissen, Jan Maelwael und die Brüder Limburg. Eine ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] 1965; Foss, 1977). Anche lo stile delle sculture in funzione architettonica (pilastrini, capitelli, cornici) suggerisce del resto una [Un'antica rappresentazione di A.], Ankara 1972; F. Hild, Das byzantinische Strassensystem in Kappadokien-Tabula ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....