LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] di Klosterneuburg (v.), dovette svolgere una funzione guida nell'architettura della regione (Oettinger, 1000 Jahre Babenberger in Österreich, cat., Lilienfeld 1976, pp. 141-154; F. Vongrey, Stift Lilienfeld, Stiftskirche, ivi, pp. 328-338; H. Douteil ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] colitur". Miscellanea in onore di padre Umberto M. Fasola, Roma 1989, II, pp. 671-695; F. Gandolfo, Ravello, Milano 1991; N. Kamp, Ascesa, funzione e fortuna dei funzionari scalesi nel Regno meridionale del secolo XIII, in Scala nel Medioevo, "Atti ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] le parti superiori sembrano essere state concepite l'una in funzione dell'altra. Se per le navate laterali l'impiego di 19-70; Falcone, Chronicon Trenorchiense, ivi, pp. 71-121; P.F. Chifflet, Histoire de l'abbaye royale et de la ville de Tournus, ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] sec. 13°, forniscono una chiave interpretativa della funzione dei l. pavimentali all'interno delle chiese Milano 1981); P. Reed Doob, The Idea of the Labyrinth from Classical Antiquity through the Middle Ages, Ithaca (NY)-London 1992.F. Colalucci ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] adottando come unica variante una maggiore leggerezza, in funzione del minor peso delle coperture.Un altro aspetto che armi).
Bibl.: M. Gómez Moreno, Arte mudéjar toledano, Madrid 1916; F. Iñiguez, Torres mudéjares aragonesas, AEA 13, 1937, pp. 173- ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] primo vescovo, s. Memmio, e fu proprio la sua funzione episcopale che le permise di conservare lo status di città Notre-Dame-en-Vaux de Châlons, CAF 135, 1977, pp. 279-306; F. Perrot, L. Pressouyre, L'église Saint-Alpin de Châlons-sur-Marne et ses ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] -S, notevolmente allargata all'altezza del duomo e con funzione di piazza del mercato, costituisce l'asse viario principale città di K. 1431-1533], Kassa 1892; G. Braun, F. Hogenberg, Contrafactur und Beschreibung von den vornembsten Stetten der Welt, ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] al complesso delle testate absidali degli altri due edifici. La funzione parrocchiale di Sant Pere e canonicale di Santa Maria è , 1, pp. 636-647; J. de C. Serra Ràfols, F. de Fortuny, Excavaciones en Santa Maria de Egara (Tarrasa) (Informes ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] come tale non farebbe escludere anche una sua funzione difensiva, mirata soprattutto al controllo del territorio M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 268-261.
F. Zezza, I materiali dell'architettura federiciana in Puglia, ibid., p. 177 ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] 767 il vescovo Arbeone fece traslare da Maia, presso Merano, a F. il corpo di s. Corbiniano, che venne collocato al di gotico, coperto con volte a crociera costolonate, che aveva la triplice funzione di atrio, di cappella e di luogo di sepoltura. Il ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....