FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] fu di non poco interesse per quest'ultimo; quanto abbia giovato al F. non è dato di sapere, perché il dipinto che eseguì al ritorno , 60, 63; S. Benassi, L'Accademia Clementina. La funzione pubblica. L'ideologia estetica, Bologna 1988, ad Indicem; M. ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] di questi dipinti le figure hanno semplice funzione riempitiva, in alcuni, come quelli che rappresentano bergamasche, III, Bergamo 1982, nn. 641, 1010-1012, 1014-1016, CCLXXVIII; F. Rea, La pittura bergamasca da M. Gozzi a S. Poma (catal.), Bergamo ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] , presente su ogni livello con la funzione di supporto all'avvolgibile continuo, conferisce (catal., galleria d'arte Trifalco), Roma 1977; U. L. architetto, a cura di F. Pierdomenico - M. Piersensini, Roma 1980; M. Manieri Elia, Il contributo di U. ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] carte d'archivio forniscono questi dati: il 1° ott. 1571 il F. fu immatricolato nell'arte dei pittori e bombasari (Oretti [sec.XVIII ), quando le attese di una pittura sacra in funzione di illustrazione liturgica e di didascalia iconografica, facevano ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] terminare a belvedere e restituiti a una salubre funzione di luogo di socializzazione, svago e passeggio.
Nel . 55 s.; J.C. Poggendorf, Biographisch-literarisches Handwörterbuch…, I, col. 829; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 72 s. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] attivo alla Vallicella sin dal 1586, e dovette svolgervi la funzione di supporto nei lavori di misura e stima. Alcuni conti secoli XV, XVI e XVII, Modena 1882, p. 83; F. Noack, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, Leipzig 1922, XV, pp. 238 s.; ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] andava via via specializzandosi e gerarchizzandosi, con funzione di sovrintendere, di coordinare e di controllare , in Arte e storia, XXVII (1908), 15-16, pp. 117-123; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, II, Milano 1915, ad indicem ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] economica, la storia appassionante e inoltre la funzione simbolica e il significato civico riconosciuti pubblicamente a Saporiti: storia, arte, architettura, a cura di G.A. Bertani - F. Vezzali, Reggio Emilia 1999, pp. 21-30; M. Pirondini, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] della chiesa degli Eremitani, pensato in funzione di un articolato nodo urbanistico che L. Puppi, La chiesa degli Eremitani, Vicenza 1970, pp. 5-22 e ad indicem; F. Zuliani, Fra G. degli E. e la nuova veste del palazzo della Ragione, in Padova ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] vita di s. Nicola di Bari. Pensati in funzione di un punto di vista ideale, situato al centro delle feste a Roma (catal.), II, Il Settecento e l'Ottocento, a cura di M. Fagiolo, Roma 1999, p. 430; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 104. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....