COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] sofferta tela: interessante testimonianza di una funzione dell'ardua ma inalterabile tecnica di pp. 107 s., figg. 41 s. (p. 109 e fig. 43 per Elisa); P. F. Schneeberger, Les peintres surémail genevois au XVIIe et au XVIIIe siècle, ibid., VI (1958), pp ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] sostanziali alla costruzione, annullando la funzione emergente della pescheria e unificando allo G. Monti Guarnieri, Annali di Senigallia, Ancona 1961, pp. 296 s., 305; F. Battistelli, Fano, storia, monumenti, escursioni, Fano 1973, p. 84; Id., ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] negli anni Novanta, sebbene le colonne tortili del modello berniniano abbiano nel F. una funzione semplicemente ornamentale. Potrebbero spettare al disegno del F. anche le colonne tortili di marmo nero facenti parte dell'altare maggiore della ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Tommaso d'Aquino.
Nel 1729, in onore del cardinale Ruffo, il F. condusse a termine la grande statua in marmo della Madonna con il 84), p. 233; S. Benassi, L'Accademia Clementina. La funzione pubblica. L'ideologia estetica, Bologna 1988, p. 90 n. 42 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] grazie a logge profonde, aperture protette e disimpegni con funzione di aeratori. Un interesse condiviso anche dall’amico Carlo costruzioni. Morì a Como l’11 maggio 1995.
Fonti e Bibl.: F. Fariello, Edifici a Tripoli. Arch. G. P., in Architettura, ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] l’occasione per una sintesi personale di forma e funzione. Nella villa Rinaldi-Ardiani (1932, demolita di winhov.nl/en/local-heroes, 2011, n. 7 (25 agosto 2015).
Saggi. F. Pagnoncelli, L’architetto P. P. nel ventennio fascista, in Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] della corte, in favore di opere la cui funzione pubblica, in gran parte religiosa, andava prevalendo del Principato mediceo, Firenze 1980, pp. 319-321, 335, 355, figg. 134 s., 137; F.M. Tuena, Il tesoro dei Medici, in Art e dossier, 1987, n. 18, pp. ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] in basso da un gradino di legno dipinto in funzione di predella su cui sono raffigurate tre scene che, Magagnato, Commento a B. Dal Pozzo, Le vite..., Verona 1967, pp. 34 s.; F. Dal Forno, La chiesa dei Ss. Nazaro e Celso a Verona, Verona 1982, pp ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] 80 fiorini che erano stati fissati per le figure delle Virtù, il F. ne ricevette 55 per la Fortezza e 10 per la Temperanza.
La porta, lo sguincio e gli archivolti sono concepiti in funzione della decorazione scultorea, ma di tale decorazione non si ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] partire da quella data egli ricoprì la funzione di supervisore dell'intero sistema di difesa costiero 2001, pp. 177, 180, 183, 491-493, 505 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 284; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....