RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] modalità previste dall'articolo 8; esercita le altre funzioni ad essa demandate dalla legge".
Sempre la l organizzato dal Consiglio nazionale della Campania 20-21 ottobre, Napoli 1972; F. D'Onofrio, Riforma della RAI e Libertà d'informazione, in ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] effetto del possesso. L'usucapione ha, quindi, la funzione d'integrare le lacune del titolo.
Accanto all'usucapione ; id., Prescriz. estintiva, in Diz. dir. priv., ivi 1935; F. Ferrara, Usucapione delle cose mobili, in Riv. dir. priv., 1932, ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] possono essere sospesi o rimossi dall'ufficio, né destinati a sedi o funzioni se non col loro consenso o per i motivi e con le per provata incapacità o per persistente insufficiente rendimento; f) dimissioni d'ufficio (per gli impiegati statali il ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] art. 27 del citato d.P.R. Sono state poi indicate le funzioni che rimangono di competenza dello stato (art. 30), quelle di cui locale, in Rass. amm. san., 1978, p. 541; F. Aristodemo, La prevenzione nel contesto della riforma sanitaria, in Sicurezza ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] 29 l. 19 maggio 1976, n. 335) e il suo funzionamento è disciplinato dagli statuti e dai regolamenti interni, che regolano anche le Rotelli, L'avvento della Regione in Italia, Milano 1967; F. Cuocolo, Le leggi cornice nei rapporti tra Stato e Regioni, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] si è detto più sopra, viene ridotta, in funzione inversa del periodo trascorso dal precedente trasferimento, di un ) del d.P.R. 26 ott. 1972, n. 643.
Bibl.: G.F. Gallo Orsi, La presunzione di esistenza di denaro gioielli e mobilia nell'imposta di ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] o la violazione dei doveri inerenti a una pubblica funzione o servizio o a taluno degli uffici tutelari, importa , p. 473 segg.; P. Collinet, in Mélanges Cornil, I, Parigi 1926; F. De Visscher, ibid., II, pp. 539-612; O. Lenel, Intervalla insaniae, ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] e n. 265 del 1958) sulla composizione e sul funzionamento della Corte costituzionale, ricordate nella voce corte costituzionale (App. lo Stato e le Regioni e tra le Regioni, Milano 1961; F. Pierandrei, Corte costituzionale, in Enc. del diritto, vol. ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] . Talvolta questa prevalenza della volontà sulla forma finisce per portare alla dissoluzione del formalismo.
Quanto alla funzione del f., prescindendo dalle credenze religiose o magiche di cui può essere primitivamente circondato, essa è variamente ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] A. Gilman, Londra e New York 1975, p. 284; C. F. Colpant, Narcotic cue and narcotic state, in Life Sciences, 20 luglio 1977, n. 616, relativo al completamento dell'attivazione di funzioni amministrative alle Regioni ordinarie, che dall'art. 6 lett. d ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....