PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] , individuo e comunità educative, oltre l'esame delle varie funzioni mentali in tali età, l'intelligenza, il carattere, ecc , rendere maggiormente. Questo era in sostanza il punto di vista di F.W. Taylor, a cui si attribuisce troppo spesso l'onore di ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] di tempo e di spese. Tale sanzione ha una funzione importante in un sistema, come quello vigente in A. Cherchi, Decadenza e perenzione, in Foro it., 1935, I, p. 964; F. Carnelutti, Perenzione del processo monitorio, in Riv. dir. proc. civ., 1935, ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] , cioè, mediante la quale lo Stato realizza la sua funzione sociale, che consiste nel promuovere o favorire il progresso ed organizzativa del lavoro, in Trattato di diritto del lavoro, diretto da U. Borsi e F. Pergolesi, 3ª ed., vol. III, Padova 1959. ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] e semplice opera a sfondo caritatevole, ma una precisa funzione intesa alla liberazione dal bisogno. Lo scopo essenziale di questo sociale, Roma 1946-48, ecc. Vedi inoltre: F. Pergolesi, Orientamenti sociali delle Costituzioni contemp., Firenze 1946 ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] che presiedono all'amministrazione marittima, alla funzione degli organi dell'amministrazione, alla loro in Studi in onore di F. Berlingieri, Roma 1933; A. Marghieri, La riforma della legislazione mar., ibid., 1933; F. Dominedò, Osservazioni sul cod. ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] perché, da una parte, conserva il significato della funzione generica dell'assicurazione che consiste nella realizzazione di un in Rivista del diritto del lavoro, 1950, p. 74; F. Netter, Notions essentielles de sécurité sociale, Parigi 1951; B. ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] a sei mesi, dopo di che essi vengono destinati con funzioni, su parere dei capi di Corte, nei vari uffici giudiziari Giannattasio, L'ord. giud., in Giust. civ., IV, 181, 1965; F. Bonifacio, La Magistratura e gli altri poteri dello Stato, in Rass. dir ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 227)
Piero Calamandrei
Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] finalmente (in relazione a quella che è la funzione preminente e tipica della Corte di cassazione, di al cod. proc. civ., 2ª ed., Napoli 1945, II, p. 348 segg.; F. Carnelutti, Istituz. del nuovo processo civ. it., Roma 1942; E. Redenti, Dir. ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] infatti delegato spesso ad essa l'espletamento di funzioni in varie materie, quali l'istruzione professionale, locali, a cura di V. Italia e M. Bassani, Milano 1990; F. Staderini, Diritto degli enti locali, Padova 1991; P. Virga, L'amministrazione ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (XIX, p. 690)
Piero Calamandrei
Procedura civile. - Quantunque questa espressione abbia un preciso significato tecnico soprattutto nel processo penale, essa non è estranea alla terminologia [...] anche a una fase del processo esecutivo (cfr. F. Carnelutti, Processo di esecuzione, II, n. 224 cognizione dell'organo giudicante.
Per la ripartizione di poteri e di funzioni tra giudice e parti nella fase istruttoria, v. processo, XXVIII ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....