Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] ), l'Italia (1948, ma la Corte è entrata in funzione solo nel 1955), la Repubblica Federale Tedesca (1949) e anche G., The American doctrine of judicial supremacy, New York 1959.
Hayek, F. A. von, The constitution of liberty, Chicago 1960 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] presumibilmente pure da una più pronunciata differenziazione tra le funzioni marittime di un grande porto e i servizi a p. 106.
43. Ibid., III, p. 163.
44. Ibid., II, p. 422.
45. F. C. Lane, Le navi di Venezia, p. 96.
46. Anche per A. Jal è un ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] deroga ai divieti dell’Indice. Come esso funzionasse negli anni posti tra Seicento e Settecento ce 61-120.
70 P. Del Piano, Il governo della lettura. cit., p. 168.
71 F. Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la repubblica, cit., p. 241.
72 ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] legislazione di Valentiniano e Valente (364-375), a cura di F. Pergami, Milano 1993, e La legislazione di Costantino II, Costanzo partire dal II secolo, erano stati riconosciuti a Roma onori e funzioni di sedes Apostolica (Iren., haer. III 1,1; III ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] due anni prima, l'arcivescovo di Praga J. Beran, confinato e per molti anni impedito d'esercitare le sue funzioni, e l'arcivescovo di Zagabria F. ŠSeper), l'arcivescovo di Lione J. Villot (dal 30 aprile 1969 suo segretario di Stato) e tre figure alle ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] v. Di Bernardo, 1972). L'uso di 'norma' in funzione deontica nel senso ampio del termine (che va dall'opportunità alla linguaggio normativo, vol. II, Studi 1982-1994, Torino 1995.
Cordero, F., Riti e sapienza del diritto, Roma-Bari 1981.
Corsale, M., ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] in tre camere di prima istanza di tre giudici, mentre le funzioni di Camera d'appello sono svolte dalla Camera d'appello del , 1993, vol. VII, t. 244, pp. 9-190.
Pocar, F., Diritto dell'Unione e delle Comunità Europee, Milano 2000⁶.
Rosenne, S., The ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] escludere a priori la possibilità che essa potesse accedere a funzioni istituzionali e a diritti politici. E si capisce meglio in Italia, in Ead., La liberazione della donna, a cura di F. Pieroni Bortolotti, Mazzotta, Milano 1975, pp. 112-123.
M. ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , pp. 217-240.
Perone, G. C., Partecipazione del sindacato alle funzioni pubbliche, Padova 1972.
Pirker, T., Braun, S., Lutz, R., Hammelrath, F., Arbeiter, Management, Mitbestimmung. Eine industriesoziologische Untersuchung, Stuttgart 1956.
Popitz, H ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] e ancora veda le sue Pandectae originales in funzione del testo ricevuto: il capovolgimento di prospettiva non VI, p. 362) e W. Kroll (pp. XIII, XV): L. Frati (p. 126), P. F. Girard (p. 31 e n. 1), L. Sighinolfi (pp. 288-292, 293 = La Bibliofilia, pp ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....