La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] L’evoluzione delle misure di prevenzione
La funzione preventiva e il mancato previo accertamento della bis, co. 7, l. n. 575/1965 come modificato dall’art. 10, co. 1, lett. f, d.l. n. 92/2008, conv. dalla l. n. 125/2008).
Sulla base degli ormai ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] ricognizione delle trasformazioni intervenute L. Maggio, La funzione normativa imperiale, in Storia giuridica di Roma. Principato Theod. XI 39,8 e IV 20,3).
45 L’osservazione in F. De Marini Avonzo, I rescritti nel processo del IV e V secolo, ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] cui alcune persone sono definite da altre e vivono in funzione di altre.Anche questa tesi non spiega però come si theorize the political, New York-London 1992.
Dalla Costa, G. F., Le politiche educative dei paesi in via di sviluppo e centralità del ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] febbr. 2001 n. 195) in quanto capace di svolgere una funzione estetica, emotiva, espressiva che va oltre quella utilitaria.
Il ’attività di negoziazione dell’opera sul mercato (v. F. Denozza, Licenze di brevetto e circolazione delle tecniche, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di Garibaldi nell’immaginario plebiscitario meridionale, sebbene in funzione collaborante rispetto a quella del sovrano.
L’idea ’idea di Costituente alla dimane del 1859, Sansoni, Firenze 1947.
F. De Roberto, I Viceré, Einaudi, Torino 1990.
E. Fimiani ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] del diritto, Torino 1970.
Bobbio, N., Dalla struttura alla funzione, Milano 1977.
Bobbio, N., Il positivismo giuridico, Torino 1979 scienze naturali, Milano 1984.
Viola, F., Autorità e ordine del diritto, Torino 1987.
Viola, F., Villa, V., Urso, M., ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di F. Bausi, 2 voll., Roma 2001. Per la parte citata si veda 5 (IX), 1930-1932 (Miscellanea), § 55, La Romagna e la sua funzione nella storia italiana, I, pp. 587-590, in patic. p. 588 ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] Cod. Iust. I 23,3 a. 292, su cui L. Maggio, La funzione normativa imperiale, in N. Palazzolo, Storia giuridica di Roma. Principato e Dominato, I 4,2.
36 Cod. Theod. I 4,1.
37 In tal senso F. De Marini Avonzo, Critica testuale, cit., pp. 71-74.
38 In ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] stesso testo unico, sull’obbligo di preavviso per funzioni, cerimonie e pratiche religiose in luoghi aperti al pubblico pianta che si espanda, se non quando è libero»156.
Note
1 F. Ruffini, La libertà religiosa: storia dell’idea, Torino 1911, rist. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di Bisanzio per la loro invadenza nell'esercizio della funzione spirituale e del governo della Chiesa, anche per mezzo 1912, p. 179.
[14] Historia Frederici l, ed. F. Guterbock, in Monumenta Germaniae Historica, «Scriptores Rerurn Germanicarum», N ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....