Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] ispiratrice che il sistema giuridico debba costruirsi tutto in funzione della massima autonomia, in tutti i campi, dell' Padova 1995.
Plucknett, T.F.T., A concise history of the common law, Boston 1956⁵.
Pollock, F., Maitland, F.W., The history of ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] presupposto che in ciò risiede un elemento cardine del buon funzionamento del mercato nel suo insieme33, come è reso palese formazione dei contratti in questo specifico settore: l’art. 23 t.u.f. e l’art. 37 del regolamento Consob n. 16190 del 29.10 ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] i punti nodali di un'estensione totalizzante delle funzioni museali giunga a configurare (o meglio a arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino 1966).
Biamonti, F., Natura del diritto dei privati sulle cose di pregio storico e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] , uno dei quali svolga la funzione di tesi o conclusione e i rimanenti svolgano la funzione di premesse, argomenti, o ragioni quello proprio del legislatore: "Si deve conseguire il fine F. M è un mezzo per F. Quindi si deve fare M" (dove M è la ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] di giurisdizione, in Giorn. dir. amm., 11/2010, 1129-1141; Figorilli, F., Commento agli artt. 2 e 4, l. n. 2248/1865, all. 2001, n. 165), ha devoluto al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, tutte le controversie relative ai rapporti ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] la specificazione ulteriore che tale messa a disposizione è in funzione dei programmi e per il perseguimento dei fini propri ex art. 409, n. 3, c.p.c. (art. 2), in Carinci, F., a cura di, Commento al d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81: le tipologie ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] europei, quali Francia e Germania, che riorganizzi le funzioni di servizio all’impiego e le raccordi in misura dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, e i contributi di Carinci, F.-Tosi, P.-Potestio, P.-Marazza, M.-Vallebona, A., in Dir. rel. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] 1580, cominciò come farsa e finì in dramma.
Funzione sociale e culturale
Accanto ai mestieri esisteva quasi sempre C. Hull), Cambridge 1899.
Piore, M. J., Sabel, C. F., The second industrial divide: possibilities for prosperity, New York 1984.
...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] . Il più delle volte si coniugavano entrambe le funzioni: l'importazione di materie prime fissava un punto , a cura di Agostino Pertusi, I/1, Firenze 1973, pp. 185-218. F.C. Lane, Normativa e amministrazione del diritto marittimo, pp. 91-114; Id., ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] è di vitale importanza che la P.A. come “ azienda” funzioni al meglio. La nozione, però, sul piano giuridico, non ha per l’efficienza degli uffici giudiziari.
Bibliografia essenziale
Benvenuti, F., L’organizzazione impropria della P.A., in Riv. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....