VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] l'intera Germania ed esigeva la superiore funzione regolatrice del sovrano era la libertà di Milano 1949; Der Schwabenspiegel: nach einer Handschrift vom Jahr 1287, a cura di F.L.A. von Lassberg-K.A. Eckhardt, Aalen 1972; Sachsenspiegel. Landrecht, ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] in quanto operante pro tempore nell'esercizio di una pubblica funzione), salvo il dovere della stessa, una volta eseguito l , G., Il diritto alla libertà morale, in Scritti in memoria di F. Vassalli, Torino 1960, pp. 1642 ss.
Vassalli, G., Libertà ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] istituzionale” come sistema dotato di «consequenzialità ineludibile”, cfr. Merusi, F., Democrazia e autorità indipendenti, Bologna, 2000, 21).
In particolare, la riferita funzione economico-sociale dei servizi bancari ed assicurativi per cittadini ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] a tal punto, come modello di riferimento, nel funzionamento della gestione economica, da costituire una tentazione, per società nell'Italia padana: i secoli IX e X, Torino 1976.
Ganshof, F.-L., Qu'est-ce que la féodalité?, Bruxelles 1944, 1957³ (tr. ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] certezza di poter fare affidamento su un debitore solvibile;
f) la crescita esponenziale degli importi liquidati a titolo 3);
iv) i criteri e le modalità dello svolgimento delle funzioni di vigilanza e controllo da parte dell’IVASS sulle società di ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] in discussione che lo stesso contratto possa assumere la funzione di figura generale e, appunto, ordinante del sistema , Torino 2004.
Il nuovo diritto dei contratti, a cura di F. Di Marzio, Milano 2004.
La concorrenza tra ordinamenti giuridici, a ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] Il primo dei due sensi è prevalente poiché la funzione essenziale della prova è di fornire dati conoscitivi Soc. J. Bodin, XIX, Bruxelles 1963, pp. 5 ss.
Ricci, G.F., Prove e argomenti di prova, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] il contenuto e di cui si predica la perdurante funzione ‘relazionale’, ancorché ‘allentata’, pur in assenza dei civile), in Nss.D.I., XIII, 1966, 642 ss; Gentile, F.S., Prescrizione estintiva e decadenza. Commento agli artt. 2934-2969 del codice ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] d.lgs. 19.2.1998, n. 51) il tribunale in composizione monocratica, in funzione di giudice del lavoro (art. 413, co. 1 e 8, c.p.c lavoro, in Riv. dir. proc., 1983, 220, 431; Luiso, F. P., Il processo del lavoro, Torino, 1992; Merlin, E., Connessione ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] . 99), poiché il diritto, come la parola, è una 'funzione del popolo', e, insieme con il popolo, nasce si sviluppa , con certa enfasi hegeliana, un colto civilista del principio del secolo, F. Filomusi Guelfi (v., 1917⁷, p. 98): "L'ordine [...] ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....