La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] di calcoli di opportunità, ma l’espressione di una funzione nazionale.
Il Piemonte visse così un singolare paradosso dell’azione liberale in Italia, Eri, Roma 1954, pp. 9-22.
F. Mazzonis, La monarchia e il Risorgimento, il Mulino, Bologna 2003.
G ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] 'sicuro ravvedimento' esprima una concezione etica della funzione special-preventiva della pena oggi culturalmente improponibile, legislazione penale in materia di stupefacenti (a cura di F. Bricola e F. Insolera), Padova 1991, pp. 113-137.
Picotti, ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] abbia declinato la propria competenza.
Funzione e disciplina
Il regolamento di 2000, 699, con nota di E. Fazzalari; in Riv. dir. proc., 2001, 254, con nota di E.F. Ricci e in Giur. it., 2001, 1107, con nota di G. Canale; da ultimo, in questo senso, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] e nel diritto comunitario - assolvono ad una funzione che i principi generali non possono assolvere Bar, C., The Common European Law of Torts, Oxford, 1994; Viola, F., Dalla natura ai diritti. I luoghi dell’etica contemporanea, Bologna-Roma, 1997 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] allo scadere del secondo mandato (art. 2, co. 1, lett. f, della l. n. 165/2004).
b) La Provincia. Come si come «enti locali costituiti da due o più comuni per l’esercizio associato di funzioni o servizi di loro competenza» (art. 1, co. 4). L’istituto ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] quello della Banca d’Italia, che, oltre a svolgere funzioni di banca centrale (risconto), era preposta al controllo del cura di L. Violante, Torino 1998, pp. 369 e sgg.
F. Merusi, M. Passaro, Autorità indipendenti, in Enciclopedia del diritto, Milano ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] cẋ)
Per lo stesso principio di azione e reazione si ha:
R=Re+Rv=F; m(ẍ+ü)=−(kx+cẋ)
da cui si ricava l’equazione del moto, che scorrono l’una relativamente all’altra. Il loro funzionamento si basa sul lavoro delle forze (non conservative) di ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] 5403); la locazione di un terreno agricolo non in funzione della sua idoneità alla produzione, ma allo scopo di Germanò, A., Manuale di diritto agrario, VI ed., Torino, 2006; Luiso, F.P., Il rito delle controversie agrarie e l’art. 409, n. 2, ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] attraverso un preliminare che precede un atto di trasferimento con funzione solutoria: v. Cass., 21.12.1987, n. 9500 delinea un’obbligazione (attuale) di pagamento del prezzo (art. 6, lett. f, d.lgs. n. 122/2005). È questo, riteniamo, il senso da ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] avvento del liberalismo, nel XIX secolo, mutò la funzione assegnata nello Stato di diritto all'amministrazione pubblica, quantomeno zur Theoriebildung, Wiesbaden 1983.
Mayntz, R., Scharpf, F. W. (a cura di), Planungsorganisation: die Diskussion um ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....