Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] magistrature di carriera. Infine, come si è già accennato parlando dell'esclusività (sub f), la possibilità di procacciarsi emolumenti aggiuntivi, connessi alla funzione di magistrato, non è di norma ammessa, salvo qualche eccezione (per il caso ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] attività giurisdizionale, la Corte aveva anche una funzione consultiva su richiesta del consiglio o dell' anni), B. von Schirach (20 anni), A. Speer (20 anni); furono assolti F. von Papen, H. Schacht e H. Fritzsche. Tra gli imputati figuravano anche R ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] ovvia quando sono i giudici stessi a operare in funzione di mediatori; ma è altresì vero che i legali 1983, pp. 37-44.
Bierbrauer, G., Falke, J., Koch, K. F., An interdisciplinary study of the Schiedsmann in the Federal Republic of Germany, in Access ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] eccezione per una serie di casi in relazione ai quali la funzione promozionale non avrebbe uno spazio per poter operare (art. con l. n. 134/2012, art. 46 bis, co. 1, lett. f).
28 L’indennità di mobilità lunga era stata prevista dalla l. n. 223/1991 ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] segrete e di agire in violazione dei doveri inerenti alle funzioni o al servizio ovvero abusando della qualità di p.u. nel reato, in Nss. D. I., III, Torino, 1964, 1040; Frisoli, F.P., In tema di rivelazione di segreti d’ufficio, in Riv. it. dir. ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] C.S.D.L.E. «Massimo d’Antona», wp n. 35/2004.
10 Alla funzione qualificatoria, invece, va ricondotta la previsione di cui all’art. 78, co. 5, che gli artt. 6, co. 1, 7, e 2, lett. e) ed f), d.lgs. n. 276/2003).
22 Per un approfondimento in merito all’ ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] sono generalmente affidati compiti pubblici se non funzioni pubbliche in senso proprio, ponendosi in enti pubblici in forma societaria, in Serv. pubbl. app., 2004, 221 ss.; Scoca, F.G., Il punto sulle c.d. società pubbliche, in Dir. econ., 2005, 239 ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] oltre un decennio in Piemonte per rimuovere dalle loro funzioni i giudici ostili al regime statutario e avversi alle storia delle costituzioni e delle codificazioni, s.l., s.d.
F. Cipriani, Storie di processualisti e di oligarchi. La procedura civile ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] nel secondo decennio del secolo. Egli esercitò anche funzioni di podestà a Genova nel 1229 e contribuì Atti del Convegno internazionale di studi accursiani, I-III, Milano 1968; F. Soetermeer, L'ordre chronologique des apparatus d'Accurse sur les Libri ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] Cassiodoro) perdono via via la libera funzione esornativa per divenire soprattutto elementi della è pure nel cod. Marciano Latino XIV 115 e, incompleta, nel cod. Senese F V 9. Di ambedue si conoscono anche dei volgarizzamenti. A parte sta l'Ep XIII ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....