VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] relazione
dove: ρo è la densità media dell'aria (ρo = 0,125); F(z) è l'area dell'ala tra l'estremo e la sezione z = ) si ha
ed essendo 2l* la distanza tra le funi, vcr una funzione, assegnata nella Tabella 2 (calcolata per κ2 = 1/3), della massa ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] sono differenziati dal diverso comportamento dispersivo, k3 = f(Ω), oltre che dall'entità tipica della frequenza luminosa di soglia" Is dell'impulso di pompa. Is è una funzione di g e dei coefficienti di assorbimento nel mezzo dei campi amplificati. ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] di spiegare i fenomeni dell'universo in funzione di una sola interpretazione centrata sulle leggi S. Brush. Da queste pagine, infatti, traspare come gli storici della f., pur avendo alle spalle Mach, Duhem e Koyré, stiano elaborando strumenti d ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] tipo fu quella proposta da J.E. Lennard-Jones e A.F. Devonshire e che nel caso di fluidi semplici può essere il gradiente rispetto a ri e g(3)(ò1, ò2, ò3,) è la funzione di distribusione per tre particelle. La [6] è ancora una relazione esatta ma ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] osservata visualmente per la prima volta l'anno successivo da F. Haber (o da G. Knowlton), tecnici del gruppo flusso per unità di corrente I e unità di energia E è la funzione ''universale'' di y rappresentata nella fig. 3. Si definiscono anche la ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] corpo continuo C, per il quale non è per il momento necessario specificare la natura costitutiva. Un moto di C è una funzione regolare:
x → y=f(x,t)
che assegna a x la posizione y all'istante t di un intervallo di tempo prescritto; a quell'istante ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] spostamento w massimo in funzione degli elementi geometrico-dinamici (campata L, freccia f, raggio r del gt; 1. Si rilevi che per M 〈 1 il riferimento di x0 ad O anziché ad F, talvolta proposto, non sembra accettabile.
Le [1], [2] e [3] danno l'azione ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] della cella.
In fig. 4 è riportato in funzione della lunghezza d'onda un tipico andamento dell'efficienza di p-n di cui è costituita la cella. La caratteristica della c.f. è quindi quella del diodo direttamente polarizzato, invertita e traslata di ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] assorbimento di raggi γ nel percorso sorgente-sonda è funzione della distanza, della densità del conglomerato, e ). Si risale allora al valore del modulo di elasticità longitudinale
in cui: f è la frequenza (cicli/sec); L la lunghezza (m); q il peso ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] , ecc.) che agiscono su un singolo processo o su sistemi in cui le varie parti devono funzionare in maniera coordinata. Lo sviluppo della f. è stato determinato dalla necessità di sostituire i dispositivi elettrici ed elettronici quando le condizioni ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....