CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] affermato, chiese di essere reintegrato nella sua funzione dopo essere stato riammesso nella Chiesa.
La concilio tridentino ai nostri giorni. Gli oratori sacri, Milano Firenze 1923, p. 425; F. C. Church, I riform. ital., I, Firenze 1935, p. 281; E. ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] attività, tuttavia, si svolse esclusivamente in funzione dell'imperatore: i suoi servigi per nn. 508, 548, 667, 2392 s., 2685, 3755 s., 3942 s., 4109; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreichs unter Philipp, Otto IV., ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] ofAssisi, Manchester 1918, pp. 52-88); - e l'edizione di due brevi compendi (F. M. d'Araules, in Arch. franc. hist., I [1908], pp. 267-277; spirituale la figura di E. appare investita della funzione di coscienza critica dell'Ordine e profeta della ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] .
Dopo la riconciliazione tra S. Sede e Venezia in funzione antifrancese (24 febbr. 1510), il L. dovette dare 305, 310 s.; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1959, ad ind.; F. Seneca, Venezia e papa Giulio II, Padova 1962, pp. 40, 44-48, 57, ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] . Nel passato i racconti di fate hanno svolto la funzione di esorcizzare tale paura: non è un caso che automi e altri turbamenti, in Il mito dell'automa, a cura di U. Artioli, F. Bartoli, Firenze, Artificio, 1991, pp. 67-72.
C. Bologna, Mostro, in ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] usi come sua"; a P. Ardinghelli, 10 ott. 1524, Delle lettere, III, f.44v.). Qui l'A. completò gli studi e rimase almeno sino al 1526, stando -47, di pubblicare l'epitome di Teodoreto in funzione antiluterana. Al dotto Cervini non sfuggirono però i ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] più occasioni di essere e di svolgere una funzione imprescindibile - e non solo Mediatrice - 1245 all'anno 1267, a cura di L. Frati, II, Bologna 1869, p. 164; J. F. Böhmer-J. Ficker, Regesta Imperii, V, 1, Innsbruck 1879, nn. 1173, 1179, 1221, 1232 ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] conservano documenti a lui ascritti nell'esercizio delle funzioni di vescovo di Velletri, a eccezione delle Leclercq, Histoire des conciles, IV, 1, Paris 1911, p. 471; F. Dvornik, Les légendes de Constantin et de Méthode vues de Byzance, Prague 1933 ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] sue lettere (Sancti Cypriani Episcopi epistularium [...], a cura di G.F. Diercks, Turnholti 1994 [Corpus Christianorum, Series Latina, 3B], romane, in Epigrafia medievale greca e latina. Ideologia e funzione, a cura di G. Cavallo-C. Mango, Spoleto ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] a ristabilire rapporti col sovrano bizantino in funzione antienriciana, è ipotesi plausibile ma non 1888, n. 5941, p. 714); F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 711 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....