BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] capitum, quae in sancta et oecumenica Florentina Synodo continentur F. Benevolentio... interprete..., Romae 1579, e poi Dilingae 1581 negli ambienti della Riforma cattolica aveva certamente una funzione polemica, intesa a bilanciare, con una proposta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] e alla metodologia scotista è però sempre assunta in funzione della sua diffusione e volgarizzazione presso i confratelli: XIII (1943), pp. 186 ss.; U. Vicentini, Francesco Zarzi O.F.M. teologo, cabalista (1453-1540), in Le Venezie francescane, XXI ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] subentrando ad Anastasio Bibliotecario che aveva esercitato tale funzione per Niccolò I; ma l'ipotesi non ha del Papato altomedievale, I, Roma 1990, pp. 107-114; F. Brunhölzl, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, München 1992 ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] da personaggi, cui in vita era stata riconosciuta la funzione di guida spirituale e di protezione sociale (Saint et del Novecento. Storia, agiografia, canonizzazioni, a cura di F. Scorza Barcellona, 1998). Questa caratterizzazione stinge anche sulle ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] Montorsoli (Arch. Gen. O. S. M., Negotia Religionis,vol. 614, f. 252). Ma il B. stesso aveva forse avuto il torto, da vi mancano buoni spunti personali di esegesi biblica, in funzione di difesa, naturalmente, delle prerogative e del potere del ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] impressione che egli abbia lasciato da parte la funzione di giudice ecclesiastico per tornare ad interessarsi più , Innsbruck 1903, pp. 145, 179, 182, 186-188, 198, 600; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] di Contegnaga (i cui fratres erano incaricati di funzioni pubbliche da parte del Comune di Brescia). L' governo di Milano ne' secoli bassi, Milano 1854-57, IV, pp. 702, 740; F. Odorici, Storie bresciane, Brescia 1855-71, VI, pp. 213 s., 242, 259 s ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] Sicilia; sembra anche che il B. svolse, in Curia, la funzione di uomo di fiducia di Luigi I, Maria, Luigi II d temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, pp. 149, 349, 357; F. Russo, Storia dell'arcidiocesi di Cosenza, Napoli 1958, pp. 430 s.; D. ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] di vita lo troviamo di nuovo nell'esercizio della funzione che più di ogni altra aveva svolto nel corso di G. Petronio Nicolai, VII, Firenze 1974, pp. 63 ss., 69-74; F. Contelori, Genealogia familiae Comitum Romanorum, Romae 1650, pp. 1 ss.; E. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] rese visita ufficiale il 15 successivo nella sua nuova funzione di sovrano.
Pignatelli curò qualche restauro della chiesa 168 s., 194; M. Campanelli, Il carteggio del Card. F. Paulucci con F. P. nunzio apostolico in Polonia, in Regnum Dei, XXXIX ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....