MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] e volta a compattare i principi cristiani in funzione antiturca; il dialogo In sanctam rusticitatem litteras bella. Prose e versi d'amore del secolo XV inediti, a cura di F. Gaeta - R. Spongano, Bologna 1959; G. Soranzo, L'umanista canonico ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] ). Organizzò una piccola orchestra di cappella, mise in funzione strumenti che Kangxi possedeva in grande numero, ne costruì altra Controriforma, a cura di S. Nanni, Roma 2012, pp. 381-408; F. Galeffi - G. Tarsetti, T. P. e la musica come strumento di ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] de Propaganda Fide era stata istituita proprio con questa funzione: a essa – e quindi a Roma – in America, in Historical records and studies, V (1909), pp. 323-328; F.J. Zwierlein, The life and letters of bishop McQuaid, I-III, Louvain 1925-27 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Barbo passò per Padova sulla via della Germania, dove avrebbe esercitato la funzione di legato papale, e chiamò il L. a far parte della Item de nugacitate. Interprete Ioanne Laurentio Veneto, Roma, F. Minizio Calvo, 1524. Un lungo componimento del ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] , quello che più conta, in prestigio. Già il legato F. Alidosi si era raccomandato alle preghiere della D. (suscitando l realtà, sono le condizioni generali a non richiedere più la funzione mediatrice di una tale figura femminile. Il potere dei legato ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] atti della Cancelleria papale. La ripresa della funzione di vicecancelliere coincise con l’inasprirsi dei 5, 7, 469; Les registres de Martin IV, I, a cura di F. Olivier-Martin, Paris 1901, lettera n. 580; Chronica XXIV Generalium, in Analecta ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] nomina cardinalizia, il G. fu vicario di Roma (1629), funzione che esercitò fino alla morte senza autentici slanci pastorali, anche sulla linea intransigente, perseguita da Innocenzo X e da F. Albizzi, e a risparmiare l'umiliazione di una condanna ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] . Anche questo scritto (nato, al solito, in funzione della lotta antigiansenista) ebbe un seguito e un importante Napoli 1965, ad Indicem. Per i rapporti con M. de Lacunza cfr. A. F. Vaucher, Une célebrité oubliée: le p. Manuel de Lacunza y DiazS. J. ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] negli anni 17641768 alla delicata e importante funzione di censore dei libri e riviste licenziati , Memorie d. scrittori e letter. Parmigiani..., VI, I, Parma 1825, p. 153; F. M. Colle, Fasti Gymnasii Patavini, I, 1, Padova 1841, pp. 54 s., ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] 'inizio del sec. 14° conservato a Oxford (Bodl. Lib., gr.th.f.I), con miniature analoghe a quelle del m. di Basilio II, ma prive di Cristo e onorati a turno, tali santi avevano la funzione di protettori celesti per la sicurezza del regno. Come recita ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....