PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] coltura promiscua. Ne veniva arricchita la funzione del parroco (con trasparenti echi da -84 (riedito a Firenze 1803, che ne fornisce la bibliografia); G. Sarchiani, Elogio di F. P., in Atti della Regia Accademia dei Georgofili, V, (1804), pp. 41-48; ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] lui con l'animo dell'archeologo militante in funzione antimolinistica", in tre opere, giustamente giudicate " Lex. für Theologie und Kirche, IX, Freiburg 1964, coll. 58; F. Seneca, La fine del patriarcato aquileiese (1748-1751), in Saggi di st ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] raro e costituiva quindi un grande onore. Nella sua nuova funzione E. compare per la prima volta in una bolla papale history, in Studi gregoriani, XI (1978), pp. 22-35, 43-109; F. Barlow, The canonization and the early lives ofHugh I, abbot of Cluny, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] . Oltre a compiere questi doveri egli esercitava, la funzione di cappellano e "continuo commensale" del cardinal legato piùantichi statuti della Facoltà teologica dell'Università di Bologna, a cura di F. Ehrle, Bologna 1932, pp. 87 s., 109; Antonio do ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] generale riunito ad Assisi fu eletto definitore, funzione temporanea che terminava con lo scioglimento dell'assemblea huius obitu, ibid., pp. 452-465; G. Gal, L. (Lecheto), F., in Enciclopedia cattolica, VII, Città del Vaticano 1951, col. 1326; L. ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] paio di capponi.
Cominciata la residenza il 9 agosto, esercitò la funzione di maestro fino al 25 (o 23) genn. 1487 (' e cose del Quattrocento, Firenze 1897, pp. 357 ss., 379 ss.); F. Pintor, Le prime recitaz. di commedie latine in Firenze, in Nozze ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] grazie anche ai meriti guadagnati nell'esercizio di questa funzione, fu promosso cardinale nella terza creazione di Pio V fu incluso, insieme con i cardinali G. Sirleto, S. Hosio, F. Peretti, M.A. Colonna e V. Giustiniani, nella commissione ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] Ansidei. Nell'esercizio della sua nuova funzione il L. gestì i vari trasferimenti 240; 255; 258-259; A.A., Arm. I-XVIII, 1224-1287, 6500-6508; Arch. Prefettura, 1, f. Michele Lonigo; Fondo Borghese, I, 60, c. 459; 229-231; 269-272, cc. 96-106; 736- ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] a cavallo degli anni 1837-38, anche la funzione di legato pontificio. Agli inizi del 1843 fu Diario del principe don Agostino Chigi dall'anno 1830 al 1855, prefaz. di F. Sarazani, Milano 1966, ad indicem; N. Roncalli, Cronaca di Roma, 1844 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] ; e in tale ottica di "tendenza al potenziamento della funzione carismatica episcopale" (Cilento, La Chiesa, p. 685) 1898-99, p. 654; Martyrologium Romanum, Romae 1902, p. 89; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1961, pp. 421 n. 14, 444 ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....