PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] casi di sgravio della coscienza. Oltre a svolgere la funzione inquisitoriale in Toscana, Passeri fu anche consultore della congregazione . 181).
Opere. Soliloquii scritturali, Milano 1595 (con F. Gesualdi); Prediche, Napoli 1605; Summa [oppure Stemma ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] messa in occasione della grande processione che si svolse il 17 agosto e che attraversò la città intera. Durante la funzione il F. raccomandò, a chi non avesse ancora provveduto, di riappacificarsi con il nemico, mentre i condannati a morte e tutti i ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] atti dei capitoli degli anni successivi.
Della sua funzione di professore non rimane alcuna testimonianza, anche se Polo, in La Bibliofilia, XXX (1928), pp. 336 s.;G. Zaccagnini, F. Pipino, traduttore del "Milione"...,in Atti e mem. della R. Dep. di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] rientrò nel Consiglio l'anno successivo, svolgendo anche la funzione di esaminatore presso il liceo Foscarini fra il 1868 Padova, anno accad. 1888-89, pp. 262 s.; F. Pellegrini, Commemor. del prof. ab. F. C. letta nella tornata del 23 maggio 1889 del ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] dalla famiglia e da Dio, poiché sua ineliminabile funzione è procurare nobiltà d'animo e soffocare ciò che . lucchese di sc., lettere ed arti, XXI (1882), p. 513; P. Paganini, F. D., Torino 1884; A. Solerti, Vita di T. Tasso, Torino 1895, I, ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] ai "pauperes verecundi" - all'omonima associazione cittadina, della quale F. aveva in precedenza fatto parte. L'Ordine, del quale il Vauchez ha sottolineato la funzione anche politica di ricompattamento e "riscossa guelfa" nella Lombardia degli anni ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] diocesi di Todi, poi per nove anni, con la stessa funzione di vicario generale, in quella più estesa e importante di e di Storia, XII (1966), pp. 142-145; R. Ritzler - F. Sefrin, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, VII (1800-1847), Padova ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] l'insegnamento alla Sapienza e le funzioni di procuratore generale dell'Ordine a segr. Vaticano, Segreteria di Stato. Spoglio card. F. G., bb. 1-3; Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 13, f. 13; b. 22, f. 49; Notizie dell'anno 1858, Roma 1858, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] potenziati, erano ben in grado di svolgere una funzione di imbrigliamento delle forze centrifughe. L'Azione cattolica si a Torino 1925-1943, Milano 1978, pp. 35-37 e passim; F. Traniello, L'episcopato piemontese in epoca fascista, in Chiesa, Azione ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] nome di Onorio II, Cadalo vescovo di Parma, in funzione antialessandrina. Nel conflitto che ne derivò D. dovette ., XXXIV, a cura di H. Hoffmann, Hannoverae 1980, pp. 399, 424; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, p. 661; H. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....