CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] una tribuna aperta, e svolsero più la funzione di ricettacolo di problemi ed esperienze diverse, in Astrolabio, 27 ott. 1968; Lettere di A. C. a D. Dolci, a cura di F. Alasia, in Il Ponte, XXV (1969), pp. 1241-78;il fascicolo della riv. Azione non ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] del 1848, tornato a Bologna, il B. ebbe una funzione politica di crescente rilievo. Il 15 genn. 1849 assunse l A. Aglebert, In morte di C. B. P. Cenni necrologici, Bologna 1878; F. Marconi, Elogio del commendatore C. B. P., in Ann. della Soc. agr ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] dicastero del B. si caratterizzò innanzitutto per la funzione inedita che il ministero assunse proprio all'apertura , rapporti di potere, iniziativa politica in G. B., pp. 463-482; F. Forte, L'economia italiana nel pensiero di G. B., pp. 485-518 ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] intessute con le società segrete, talvolta in funzione antibritannica, tal'altra antifrancese. Tramite corrieri (il del Regno di Napoli, Koblentz 1842, pp. 120-125; E.F. de [la Bonninière] Beaumont-Vassy, Storia degli Stati italiani dal Congresso ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] critica sul bilancio della Marina presentata il A marzo dal deputato F. Pescetto (G. Thaon di Revel, pp. 129 s.). fretta e senza rimpianti conservando, con la sinecura senatoria, la funzione già da tempo svolta di "governatore" del principe Oddone di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] ostili a Federico II strinsero tra loro una lega in funzione antimperiale e, per consolidare l'intesa, Milano e Brescia, . nn. XLIV, XLVII; Gli atti del Comune di Milano..., a cura di M. F. Baroni, Milano 1976, 1, pp. 254 ss., 404, 474, 501, 509, ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] Nel 1835 sostituì G. B. De Gubernatis nella funzione di segretario privato del re: fu da allora l Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, pp. 355 s.; F. Ceccato, L'insurrezione e la guerra del 1848, in Storia di Milano, XIV, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] non furono appoggiate dagli altri esponenti della Permanente, che, avendo ormai esaurito la sua funzione politica, si sciolse.
L'esperienza ministeriale del F. fu breve. Lo scandalo della Regia cointeressata dei tabacchi, le repressioni della polizia ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] , nato l'8 dicembre, con la dichiarata funzione di favorire l'educazione e l'organizzazione delle operaie 1976, estr. da Problemi del Socialismo, 4, 1976; Il femminismo cristiano, a cura di F. M. Cecchini, Roma1979, pp. 14 s., 32 s., 36, 42, 45, 188. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] delineando quella evoluzione della politica inglese, in funzione antifrancese, che assicurò, con il fondamentale dal 1852 al 1856. Il carteggio diplom. di sir James Hudson,a cura di F. Curato, I-II, Torino 1956, v. Indice; G. Massari, Diario dalle ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....