LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] di ciò, il papa venne anche privato della funzione vescovile e del controllo delle chiese "titulari". A (nuova ed. degli apocrifi simmachiani unitamente ad altre fonti); F. Stöber, Quellenstudien zum Laurentianischen Schisma (498-514), Wien ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] Italia, scaturita o comunque ufficializzata dalla funzione di rappresentante dell'imperatore, va considerata , a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 104; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, I, Die Regesten des Kaiserreichs unter den Karolingern, 751- ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] acquistare una propria signoria, era impostato chiaramente in funzione antiveneziana. D'altronde la Repubblica non aveva 497; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo- A. Sagredo, in Arch. stor. ital., VII (1843), 1, pp ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] altri interventi avversò fieramente la politica repressiva di F. Crispi nei confronti delle opposizioni, condannò l' Forlì (dove il Pensiero romagnolo tornò a ricoprire la funzione di portavoce ufficiale e uscì anche in una edizione nazionale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] e Ferrara (in cui Mantova era allineata allo Sforza in funzione antiveneziana), il G. militò al soldo del duca di , 205 s., 218, 221, 235, 239, 242, 266-268, 332-334; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba. Un capitolo inedito di ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] dalle truppe regolari inglesi presenti nella penisola e la funzione determinante del clero), si rendeva però conto, in , presentato da Prospero Pirondi, entrò in relazione personale con F. Buonarroti. Insieme con il vecchio rivoluzionario il B. entrò ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] di dapifero di Lublino. Sotto Enrico di Valois, l'A. espletava funzioni a corte: nella notte del 18 giugno 1574, fu il primo a Leges, Privilegia et Statuta civitatis Cracoviensis (1507-1795), a cura di F. Piekosiński, II, 1, Cracoviae 1890, n. 766, p. ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] frequentazione di intellettuali e nobili nella capitale.
Il F. si impegnò anche direttamente per la valorizzazione del patrimonio artistico e archeologico, fra l'altro svolgendo nel 1906 la funzione di segretario della Società di archeologia e belle ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] quattro vicariati. La compattezza del fronte baronale in funzione anti-aragonese non durò però a lungo. ss., 128 ss.; I. La Lumia, I quattro vicari, in Storie sicil., a cura di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 186, 202 ss., 207 s., 212-217 ss., 227 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] della stampa, il D. svolgeva un'importante funzione di collegamento tra i gruppi di fuorusciti in A. Garosci, La vita di C. Rosselli, Roma-Firenze-Milano 1945, ad Indicem; G. Veronesi, F. D., in Movim. operaio, I (1949), pp. 14-20, 60; II (1949-1950), ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....